Cromatografia su strato sottile

La cromatografia su strato sottile (TLC) è una tecnica utilizzata per separare i composti di una miscela in base alla loro affinità per la fase stazionaria e quella mobile. È un metodo di separazione estremamente versatile, ampiamente usato per analisi qualitative e quantitative. La TLC permette di analizzare potenzialmente qualsiasi classe di sostanze, inclusi pesticidi, steroidi, alcaloidi, lipidi, nucleotidi, glicosidi, carboidrati e acidi grassi.
Categorie in evidenza
Offriamo una gran varietà di lastre per TLC classica in gel di silice con supporto in alluminio, vetro e plastica, ma anche lastre per HPTLC, lastre per TLC e HPTLC di grado MS e lastre per PLC.
Scegliete la vostra colonna per HPLC tra il nostro vasto assortimento per ottenere separazioni precise e per incrementare ritenzione, risoluzione e selettività. Ordinate subito.
Il vostro fornitore di solventi: scoprite la soluzione ideale per voi tra i marchi Supelco®, SigmaAldrich® e SAFC® che comprendono tutto quello che serve per scopi analitici, di laboratorio e per la produzione biofarmaceutica. È possibile ordinare online.
Scoprite il nostro vasto assortimento di acidi: Supelco® per analisi, Sigma-Aldrich® per il laboratorio, SAFC® per l'industria biofarmaceutica. Soluzioni su misura per ogni necessità.
Nella TLC la fase stazionaria è rappresentata da un sottile strato di materiale adsorbente, solitamente gel di silice o ossido di alluminio, depositato sulla superficie di una lastra di materiale inerte, generalmente vetro, plastica o alluminio. Si semina una goccia del campione su un’estremità della lastra da TLC che viene poi posizionata verticalmente in una camera chiusa contenente un solvente organico (fase mobile) sul fondo. La fase mobile risale lungo la superficie della lastra per capillarità; i componenti del campione migrano a distanze variabili, in base alle rispettive affinità differenziali per la fase stazionaria e quella mobile. Quando il solvente raggiunge l’estremità superiore della lastra, questa viene rimossa dalla camera di sviluppo e lasciata asciugare. I componenti separati vengono visualizzati sulla lastra sotto forma di macchie e per ciascuno si valuta il fattore di ritenzione (Rf).
Processo e principi della TLC
La TLC si basa sul principio della cromatografia classica, in cui i componenti di una miscela vengono separati in base alle affinità differenziali tra una fase stazionaria fissa e una fase mobile liquida.
Fattore di ritenzione nella TLC (Rf)
Il fattore di ritenzione (Rf) è una misura del movimento dei composti lungo la lastra da TLC. Si definisce Rf il rapporto tra la distanza percorsa da ogni singolo componente e la distanza totale percorsa dal solvente. Il suo valore è sempre compreso tra zero e uno.
Rf= | distanza percorsa da un componente |
distanza percorsa dal solvente |
In generale, quanto più forte è il legame tra un composto e l'adsorbente della fase stazionaria, tanto più lentamente il composto si muove lungo la lastra. Poiché gli adsorbenti per TLC sono generalmente polari, i composti non polari tendono a muoversi più rapidamente verso l’estremità superiore della lastra e a mostrare valori di Rf più elevati, mentre le sostanze polari tendono a muoversi lentamente e presentano valori di Rf inferiori.
Applicazioni della TLC
La TLC è ampiamente utilizzata in numerosi settori industriali e della ricerca, come l'ambito farmaceutico, le analisi cliniche, la tossicologia ambientale, le analisi di alimenti, acque e pesticidi, cosmetici. Le applicazioni più comuni della TLC comprendono:
- l’analisi di residui di farmaci e antibiotici in campioni ambientali e alimentari
- l’identificazione e la quantificazione di coloranti, ingredienti, conservanti ed edulcoranti negli alimenti e nei cosmetici
- il controllo della qualità e la valutazione della purezza di formulazioni farmaceutiche
- lo screening rapido ad alta produttività prima delle analisi in HPLC
- la verifica della completezza delle reazioni chimiche
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- In this article we present several HPTLC applications and analytical standards for ginsenosides.
- HPTLC-MS was used to analyze stevioside and rebaudioside in artificial sweeteners, stevia plants, cola and isotonic drinks with a minimum of sample preparation.
- Thin layer chromatography (TLC), an analytical technique often used to separate and identify compounds present in a given mixture, can also be used to determine the purity of a particular substance within that mixture
- TLC plates, with silica gel, gypsum as binder, International Pharmacopoeia compliant, for identification of Atenolol and Chlorthalidone in tablets
- Visualizza tutto (6)
Protocolli correlati
- What causes a dissolved mixture to separate when applied to a TLC plate? The thin-layer chromatography process relies on capillary forces. During development of the chromatogram, the mixture of substances is first transported by the mobile phase, then resides on the stationary phase for a while, and is carried along again.
- Powdered black pepper was chosen as example for dietary supplements, being a source for pierine. It is tested according to the current United States Pharmacopeia (USP) guidelines using HPTLC and HPLC.
- HPTLC was used to analyze caffeine in coffee. Filtration of coffee through a PTFE syringe filter was the only sample preparation. Quantitation was conducted with a TLC scanner.
- Silica gel G 254 plates are suitable for analysis of Dextromethorphan following the European pharmacopeia monograph.
- The modern thin-layer chromatography (TLC) offers advantages also in the field of cosmetics to quickly and simultaneously analyze samples with densitometric detection.
- Visualizza tutto (15)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?