Passa al contenuto
Merck
HomeApplicazioniChimica analiticaCromatografia su strato sottile

Cromatografia su strato sottile

Lastre da TLC in gel di silice con macchie colorate nettamente separate

La cromatografia su strato sottile (TLC) è una tecnica utilizzata per separare i composti di una miscela in base alla loro affinità per la fase stazionaria e quella mobile. È un metodo di separazione estremamente versatile, ampiamente usato per analisi qualitative e quantitative. La TLC permette di analizzare potenzialmente qualsiasi classe di sostanze, inclusi pesticidi, steroidi, alcaloidi, lipidi, nucleotidi, glicosidi, carboidrati e acidi grassi.  



Categorie in evidenza

Cromatografia su strato sottile (TLC)
Lastre e adsorbenti per TLC

Offriamo una gran varietà di lastre per TLC classica in gel di silice con supporto in alluminio, vetro e plastica, ma anche lastre per HPTLC, lastre per TLC e HPTLC di grado MS e lastre per PLC.

Per l'acquisto dei prodotti
Diversi prodotti per HPLC e UHPLC
Colonne per HPLC

Scegliete la vostra colonna per HPLC tra il nostro vasto assortimento per ottenere separazioni precise e per incrementare ritenzione, risoluzione e selettività. Ordinate subito.
 

Per l'acquisto dei prodotti
Solventi di grado ReagentPlus
Solventi

Il vostro fornitore di solventi: scoprite la soluzione ideale per voi tra i marchi Supelco®, SigmaAldrich® e SAFC® che comprendono tutto quello che serve per scopi analitici, di laboratorio e per la produzione biofarmaceutica. È possibile ordinare online.
 

Per l'acquisto dei prodotti
Flaconi in vetro e in plastica contenenti acidi
Acidi

Scoprite il nostro vasto assortimento di acidi: Supelco® per analisi, Sigma-Aldrich® per il laboratorio, SAFC® per l'industria biofarmaceutica. Soluzioni su misura per ogni necessità.
 

Per l'acquisto dei prodotti

Nella TLC la fase stazionaria è rappresentata da un sottile strato di materiale adsorbente, solitamente gel di silice o ossido di alluminio, depositato sulla superficie di una lastra di materiale inerte, generalmente vetro, plastica o alluminio. Si semina una goccia del campione su un’estremità della lastra da TLC che viene poi posizionata verticalmente in una camera chiusa contenente un solvente organico (fase mobile) sul fondo. La fase mobile risale lungo la superficie della lastra per capillarità; i componenti del campione migrano a distanze variabili, in base alle rispettive affinità differenziali per la fase stazionaria e quella mobile. Quando il solvente raggiunge l’estremità superiore della lastra, questa viene rimossa dalla camera di sviluppo e lasciata asciugare. I componenti separati vengono visualizzati sulla lastra sotto forma di macchie e per ciascuno si valuta il fattore di ritenzione (Rf).

Processo e principi della TLC

La TLC si basa sul principio della cromatografia classica, in cui i componenti di una miscela vengono separati in base alle affinità differenziali tra una fase stazionaria fissa e una fase mobile liquida. 

Fattore di ritenzione nella TLC (Rf)

Il fattore di ritenzione (Rf) è una misura del movimento dei composti lungo la lastra da TLC. Si definisce Rf il rapporto tra la distanza percorsa da ogni singolo componente e la distanza totale percorsa dal solvente. Il suo valore è sempre compreso tra zero e uno.

Rfdistanza percorsa da un componente
distanza percorsa dal solvente


In generale, quanto più forte è il legame tra un composto e l'adsorbente della fase stazionaria, tanto più lentamente il composto si muove lungo la lastra. Poiché gli adsorbenti per TLC sono generalmente polari, i composti non polari tendono a muoversi più rapidamente verso l’estremità superiore della lastra e a mostrare valori di Rf più elevati, mentre le sostanze polari tendono a muoversi lentamente e presentano valori di Rf inferiori.

Applicazioni della TLC

La TLC è ampiamente utilizzata in numerosi settori industriali e della ricerca, come l'ambito farmaceutico, le analisi cliniche, la tossicologia ambientale, le analisi di alimenti, acque e pesticidi, cosmetici. Le applicazioni più comuni della TLC comprendono:

  • l’analisi di residui di farmaci e antibiotici in campioni ambientali e alimentari
  • l’identificazione e la quantificazione di coloranti, ingredienti, conservanti ed edulcoranti negli alimenti e nei cosmetici
  • il controllo della qualità e la valutazione della purezza di formulazioni farmaceutiche
  • lo screening rapido ad alta produttività prima delle analisi in HPLC
  • la verifica della completezza delle reazioni chimiche
Ricerca di documentazione
Cercate informazioni più specifiche?

Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti

    Autenticati per continuare

    Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

    Non hai un Account?