Analisi per immagini e imaging di cellule vive

L'imaging e l'analisi di cellule vive consentono agli scienziati di studiare venti cellulari dinamici in tempo reale, ottenendo così informazioni uniche in ambito biologico. Queste tecniche si distinguono da altre metodiche, come PCR, citometria a flusso, immunocitochimica e marcatura dei tessuti con anticorpi, che forniscono invece un'istantanea degli eventi cellulari limitatamente a un determinato istante di tempo, senza monitorarne l'evoluzione nel tempo. I progressi tecnologici a carico di fotocamere, coloranti fluorescenti per cellule vive, proteine fluorescenti, compressione video e microscopia time-lapse hanno migliorato la nostra capacità di visualizzare e analizzare in modo molto dettagliato e fedele le cellule vive, le interazioni intercellulari e i processi subcellulari.
Categorie in evidenza
Tecnologia del saggio di ligazione di prossimità (PLA) Duolink® per la rivelazione e la quantificazione...
Scoprite i nostri saggi che consentono di replicare in vitro il comportamento delle cellule in vivo. Migrazione, invasione, camera di Boyden e...
Il sistema microfluidico CellASIC® ONIX2 consiste in una piattaforma potente e automatizzata che consente un accurato controllo dell'ambiente di coltura per l'imaging e l'analisi di cellule vive; è compatibile con cellule di mammifero, lieviti e batteri.
Terreni per colture cellulari standard, complessi e specializzati, per una gran varietà di linee cellulari e applicazioni. Offriamo inoltre starting buffer e supplementi da utilizzare per lo sviluppo di terreni personalizzati.
Sistemi di imaging di cellule vive
Per visualizzare le complesse strutture e il comportamento delle cellule si ricorre a una varietà di tecniche diverse. Nelle analisi statiche, le cellule vengono fissate e colorate, il che comporta la morte della cellula e quindi la possibilità di cogliere solamente un determinato istante. Sebbene le tecniche statiche siano adatte per alcune applicazioni, non forniscono informazioni sulle attività cellulari. Gli approcci dinamici su cellule vive facilitano la visualizzazione della struttura, del comportamento o dei componenti cellulari, senza ricorrere alla colorazione tradizionale. Queste tecniche sono ideali per applicazioni che richiedono di riprodurre le condizioni presenti in vivo, ma anche per lo sviluppo di saggi predittivi per lo screening dei farmaci.
I sistemi di imaging su cellule vive utilizzano ottiche avanzate, sistemi di controllo delle condizioni ambientali e reagenti che consentono lo studio a lungo termine di cellule di mammifero, batteri e lieviti. I sistemi di coltura e imaging che si avvalgono anche di dispositivi microfluidici consentono un controllo preciso dei parametri del microambiente di coltura, come il flusso, la miscela gassosa e la temperatura, limitando nel contempo lo stress fisico delle cellule. L'imaging e l'analisi di cellule vive sono indicati per una vasta gamma di applicazioni, tra cui studi di ipossia, migrazione cellulare, coltura cellulare 3D, dinamiche del citoscheletro e trafficking di proteine. I sistemi più avanzati automatizzano le condizioni di coltura, la somministrazione e la sospensione dei trattamenti e gli intervalli di tempo tra un'acquisizione di immagini e l'altra per la creazione di immagini che possono essere fisse o video.
Reagenti per imaging di cellule vive
I terreni di coltura e i supplementi per l'imaging di cellule vive sono pensati per proteggere le cellule dai danni cellulari indotti dalla luce durante gli esperimenti time-lapse. Inoltre, questi reagenti sono formulati in modo da ridurre autofluorescenza e fotobleaching, il che migliora notevolmente la qualità delle immagini fluorescenti delle cellule.
È disponibile una varietà di coloranti per la colorazione delle cellule vive nel corso dello studio dei processi dinamici. Coloranti fluorescenti consentono la colorazione selettiva di organelli specifici, come nucleo, mitocondri, lisosomi, reticolo endoplasmatico (ER) e apparato di Golgi, oltre che di membrana cellulare, citoplasma e proteine del citoscheletro, il tutto senza aumento della citotossicità. I coloranti per organelli risultano inoltre utili come contro-colorazione nell'imaging delle cellule vive negli studi funzionali.
I biosensori a base di GFP e RFP possono essere utilizzati per rilevare una proteina specifica e la sua localizzazione subcellulare in cellule vive mediante microscopia a fluorescenza o acquisizione di video time-lapse. I sistemi a base di vettori lentivirali rappresentano uno strumento molto utilizzato per introdurre geni e prodotti genici nelle cellule e offrono molti vantaggi rispetto alla transfezione con metodi chimici. Oltre che per l’identificazione degli organelli, i coloranti per cellule vive capaci di permeare la cellula vengono utilizzati per applicazioni come il rilevamento dell'apoptosi, le analisi di vitalità e stato di salute cellulare, ipossia, studi sulle specie reattive dell'ossigeno, imaging con indicatori del calcio e esperimenti su cellule neurali o staminali.
Cercate informazioni più specifiche?
Visitate la nostra raccolta di documenti in cui troverete schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- Cell based assays for cell proliferation (BrdU, MTT, WST1), cell viability and cytotoxicity experiments for applications in cancer, neuroscience and stem cell research.
- Firefly luciferase is a widely used bioluminescent reporter for studying gene regulation and function. It is a very sensitive genetic reporter due to the absence of endogenous luciferase activity in mammalian cells or tissues.
- PKH and CellVue® Fluorescent Cell Linker Kits provide fluorescent labeling of live cells over an extended period of time, with no apparent toxic effects.
- Fluorescent calcium indicators and dyes to measure Ca+ flux used in calcium imaging experiments. Calcium ions (Ca2+) play vital cellular physiology roles in signal transduction pathways, in neurotransmitter release, in contraction of all muscle cell types, as enzyme cofactors, and in fertilization.
- Lipophilic cell tracking dyes enable cancer biologists to track tumor and immune cell functions both in vitro and in vivo. Read the article to choose a right membrane dye kit for cell tracking and proliferation monitoring.
- Visualizza tutto (31)
Protocolli correlati
- PKH dyes have been successfully used to label exosomes and extracellular vesicles for in vitro and in vivo tracking experiments. The exosome labeling protocol below details steps for reliable fluorescent labeling of exosomes using PKH dyes for microvesicle tracking experiments.
- Cell staining can be divided into four steps: cell preparation, fixation, application of antibody, and evaluation.
- Immunocytochemistry (ICC) Cell Capture Imaging Reagent and protocol for eliminating wash steps, and is highly effective in applications involving rare cells, low cell count samples, and limited access samples.
- Toluidine blue stains the nuclear material in tissues with a high DNA and RNA content and is used for selectively staining acidic tissue components such as carboxylates, sulfates, and phosphate radicals.
- This protocol covers 3 modes for the microscopic examination of cell samples.
- Visualizza tutto (6)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?