Passa al contenuto
Merck
HomeApplicazioniColture e analisi cellulariAnalisi cellulariAnalisi per immagini e imaging di cellule vive

Analisi per immagini e imaging di cellule vive

Un'immagine al microscopio che mostra su uno sfondo scuro numerose cellule con nuclei blu distinti circondati da una rete di strutture rosa, evidenziando i dettagli intricati dei componenti cellulari.

L'imaging e l'analisi di cellule vive consentono agli scienziati di studiare venti cellulari dinamici in tempo reale, ottenendo così informazioni uniche in ambito biologico. Queste tecniche si distinguono da altre metodiche, come PCR, citometria a flusso, immunocitochimica e marcatura dei tessuti con anticorpi, che forniscono invece un'istantanea degli eventi cellulari limitatamente a un determinato istante di tempo, senza monitorarne l'evoluzione nel tempo. I progressi tecnologici a carico di fotocamere, coloranti fluorescenti per cellule vive, proteine fluorescenti, compressione video e microscopia time-lapse hanno migliorato la nostra capacità di visualizzare e analizzare in modo molto dettagliato e fedele le cellule vive, le interazioni intercellulari e i processi subcellulari.   



Categorie in evidenza

Tecnologia Duolink® per il saggio di ligazione di prossimità (PLA) A sinistra, una rappresentazione di strutture proteiche che interagiscono tra loro. A destra, un'immagine al microscopio a fluorescenza mostra numerose cellule con nuclei colorati di blu e strutture citoplasmatiche verdi, evidenziando le interazioni proteina-proteina con una freccia rossa.
Saggio di ligazione di prossimità (PLA) Duolink®

Tecnologia del saggio di ligazione di prossimità (PLA) Duolink® per la rivelazione e la quantificazione...

Per acquistare
Immagine al microscopio del saggio scratch Cell Comb per lo studio della migrazione cellulare
Saggi di migrazione e invasione cellulare

Scoprite i nostri saggi che consentono di replicare in vitro il comportamento delle cellule in vivo. Migrazione, invasione, camera di Boyden e...

Per acquistare
Primo piano di una mano con un guanto di lattice che tiene un dispositivo di plastica trasparente con indicatori colorati, posizionato davanti a un monitor di computer che mostra un'immagine vivace e ingrandita di una struttura cellulare con sfumature blu e rosa, su uno sfondo turchese.
Piattaforma microfluidica CellASIC® ONIX2

Il sistema microfluidico CellASIC® ONIX2 consiste in una piattaforma potente e automatizzata che consente un accurato controllo dell'ambiente di coltura per l'imaging e l'analisi di cellule vive; è compatibile con cellule di mammifero, lieviti e batteri.

Per acquistare
Terreni e tamponi per colture cellulari

Terreni per colture cellulari standard, complessi e specializzati, per una gran varietà di linee cellulari e applicazioni. Offriamo inoltre starting buffer e supplementi da utilizzare per lo sviluppo di terreni personalizzati.

Per acquistare

Sistemi di imaging di cellule vive

Per visualizzare le complesse strutture e il comportamento delle cellule si ricorre a una varietà di tecniche diverse. Nelle analisi statiche, le cellule vengono fissate e colorate, il che comporta la morte della cellula e quindi la possibilità di cogliere solamente un determinato istante. Sebbene le tecniche statiche siano adatte per alcune applicazioni, non forniscono informazioni sulle attività cellulari. Gli approcci dinamici su cellule vive facilitano la visualizzazione della struttura, del comportamento o dei componenti cellulari, senza ricorrere alla colorazione tradizionale. Queste tecniche sono ideali per applicazioni che richiedono di riprodurre le condizioni presenti in vivo, ma anche per lo sviluppo di saggi predittivi per lo screening dei farmaci.

I sistemi di imaging su cellule vive utilizzano ottiche avanzate, sistemi di controllo delle condizioni ambientali e reagenti che consentono lo studio a lungo termine di cellule di mammifero, batteri e lieviti. I sistemi di coltura e imaging che si avvalgono anche di dispositivi microfluidici consentono un controllo preciso dei parametri del microambiente di coltura, come il flusso, la miscela gassosa e la temperatura, limitando nel contempo lo stress fisico delle cellule. L'imaging e l'analisi di cellule vive sono indicati per una vasta gamma di applicazioni, tra cui studi di ipossia, migrazione cellulare, coltura cellulare 3D, dinamiche del citoscheletro e trafficking di proteine. I sistemi più avanzati automatizzano le condizioni di coltura, la somministrazione e la sospensione dei trattamenti e gli intervalli di tempo tra un'acquisizione di immagini e l'altra per la creazione di immagini che possono essere fisse o video.

Reagenti per imaging di cellule vive

I terreni di coltura e i supplementi per l'imaging di cellule vive sono pensati per proteggere le cellule dai danni cellulari indotti dalla luce durante gli esperimenti time-lapse. Inoltre, questi reagenti sono formulati in modo da ridurre autofluorescenza e fotobleaching, il che migliora notevolmente la qualità delle immagini fluorescenti delle cellule.

È disponibile una varietà di coloranti per la colorazione delle cellule vive nel corso dello studio dei processi dinamici. Coloranti fluorescenti consentono la colorazione selettiva di organelli specifici, come nucleo, mitocondri, lisosomi, reticolo endoplasmatico (ER) e apparato di Golgi, oltre che di membrana cellulare, citoplasma e proteine del citoscheletro, il tutto senza aumento della citotossicità. I coloranti per organelli risultano inoltre utili come contro-colorazione nell'imaging delle cellule vive negli studi funzionali.

I biosensori a base di GFP e RFP possono essere utilizzati per rilevare una proteina specifica e la sua localizzazione subcellulare in cellule vive mediante microscopia a fluorescenza o acquisizione di video time-lapse. I sistemi a base di vettori lentivirali rappresentano uno strumento molto utilizzato per introdurre geni e prodotti genici nelle cellule e offrono molti vantaggi rispetto alla transfezione con metodi chimici. Oltre che per l’identificazione degli organelli, i coloranti per cellule vive capaci di permeare la cellula vengono utilizzati per applicazioni come il rilevamento dell'apoptosi, le analisi di vitalità e stato di salute cellulare, ipossia, studi sulle specie reattive dell'ossigeno, imaging con indicatori del calcio e esperimenti su cellule neurali o staminali.

Immagine di un monitor di computer che visualizza un documento con testo blu; alla sua sinistra vetreria da laboratorio e alla sua destra una piccola pianta verde, il tutto su uno sfondo turchese.

Cercate informazioni più specifiche?

Visitate la nostra raccolta di documenti in cui troverete schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti

      Autenticati per continuare

      Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

      Non hai un Account?