Passa al contenuto
Merck

Tecniche per le colture cellulari primarie

Immagine al microscopio a fluorescenza che mostra una coltura cellulare primaria in cui le cellule sono state colorate per mettere in luce i vari componenti: nuclei in blu, filamenti di actina in verde e mitocondri in rosso.

Una panoramica delle cellule primarie

Le cellule primarie sono cellule di mammifero raccolte direttamente da tessuti umani o animali. Differiscono dalle cellule staminali in quanto le cellule primarie non staminali sono tipicamente differenziate terminalmente e sono quindi considerate fortemente rappresentative dei tessuti da cui sono isolate, in particolare laddove le caratteristiche peculiari della biologia del cancro rendono le linee cellulari cancerose dei modelli meno predittivi riguardo a sistemi normali o patologie di natura non tumorale I fenotipi cellulari primari più comuni sono: epiteliale, endoteliale, cheratinociti, melanociti, fibroblasti, osteoblasti, miociti ed epatociti.   



Categorie in evidenza

Su sfondo bianco, cinque flaconi da laboratorio contenenti un liquido rosso disposti in fila e, sulla destra, un cilindro graduato parzialmente pieno dello stesso liquido.
Terreni e tamponi classici

Scegliete tra un'intera gamma di formulazioni di terreni ottimizzate, tra le quali DMEM, RPMI-1640 e terreni senza siero.

Per acquistare
Una scena di laboratorio che mostra un ricercatore in camice bianco in piedi sullo sfondo. In primo piano, su una superficie in acciaio inossidabile, sono disposti vari strumenti di laboratorio e recipienti contenenti un liquido rosa. Il laboratorio è ben illuminato, con arredi moderni e attrezzature visibili sullo sfondo.
FBS – Siero fetale bovino o siero fetale di vitello

Ricco di fattori che promuovono la crescita cellulare, l’FBS o siero fetale bovino (denominato anche FCS) è uno...

Per acquistare
Sistema Milli-Q® IQ 7003/05/10/15 per la produzione di acqua pura e ultrapura - Sistema in grado di produrre acqua per il laboratorio di Tipo 1 e di Tipo 2, comprendente unità di produzione e serbatoi di raccolta oltre agli erogatori dell'acqua pura e ultrapura.
Sistemi Milli-Q® da banco per la purificazione dell'acqua

I sistemi Milli-Q® mettono a disposizione tecnologie di purificazione dell'acqua innovative e ingegnerizzate per...

Per acquistare
Colorazione fluorescente di cellule di mammifero in coltura
Linee cellulari di mammifero

Offriamo linee cellulari autenticate e prive di contaminanti, molte delle quali in collaborazione con ECACC, risorse essenziali per la produzione di proteine, anticorpi, virus e vaccini.

Per acquistare

Differenze tra cellule primarie e linee cellulari immortalizzate

Analogamente alle linee cellulari derivate da tumori o immortalizzate con altri metodi, le cellule primarie di origine umana o animale rappresentano un metodo per modellizzare i sistemi biologici. Poiché in genere sopravvivono per un numero limitato di duplicazioni, le cellule primarie sono meno suscettibili della perdita di caratteristiche tessuto-specifiche a cui vanno incontro le cellule coltivate per lungo tempo mediante passaggi ripetuti in vitro. Le cellule primarie possono essere corredate di documentazione che ne descrive alcune caratteristiche del donatore, tra cui età, sesso ed eventuali stati patologici, e possono quindi rivelarsi modelli utili per lo sviluppo di approcci di medicina personalizzata.

Approvvigionamento e coltura di cellule primarie

Gli istituti di ricerca associati agli ospedali possono avere accesso a tessuti e cellule primarie. I fornitori di cellule primarie rendono disponibili lotti di cellule che possono essere state ottenute da donatori singoli o da più donatori. Per l'isolamento delle cellule da donatori umani, i fornitori o i protocolli di raccolta dal paziente più affidabili includono documenti attestanti la supervisione da parte di un comitato etico nonché la convalida del tipo di cellula. Le cellule primarie differiscono dalle linee cellulari di mammifero in quanto sono generalmente più esigenti e richiedono dei nutrienti aggiuntivi e definiti, in particolare se coltivate in terreni a basso contenuto di siero o privi di siero, come citochine e fattori di crescita.

Ricerca di documentazione
Cercate informazioni più specifiche?

Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti

      Autenticati per continuare

      Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

      Non hai un Account?