Colture cellulari 3D

La coltura cellulare tradizionale è stata sviluppata su superfici bidimensionali (2D), semplici e non porose, il che ha facilitato la diffusione di questa tecnica fondamentale per le life science. Poiché in vivo le cellule interagiscono con il loro ambiente in tre dimensioni, gli strumenti, i reagenti e le tecniche di coltura cellulare 3D hanno portato alla creazione di modelli cellulari in vitro più predittivi per diverse applicazioni e discipline tra cui ricerca sul cancro, scoperta di farmaci, neuroscienze e medicina rigenerativa
I modelli di coltura cellulare 3D possono essere generalmente classificati in due categorie principali in base al metodo utilizzato: 1) metodi basati su supporti costituiti da idrogeli o scaffold strutturali e 2) metodi senza supporto, che utilizzano aggregati cellulari che fluttuano liberamente, solitamente chiamati sferoidi. La scelta del metodo dipende principalmente dalla natura delle cellule stesse, ma anche dagli obiettivi e dallo scopo della coltura 3D.
Categorie in evidenza
Offriamo linee cellulari autenticate e prive di contaminanti, molte delle quali in collaborazione con ECACC, risorse essenziali per la produzione di proteine, anticorpi, virus e vaccini.
Migliorate le vostre subcolture con alternative della tripsina e della collagenasi. Enzimi meno aggressivi e soluzioni non enzimatiche ampliano il campo delle possibilità nelle colture cellulari.
Sviluppate modelli cellulari avanzati: gli idrogeli 3D riproducono la fisiologia dei tessuti. Potete scegliere tra idrogeli naturali o sintetici se preferite caratteristiche più precisamente definite.
I nostri supporti tridimensionali (scaffold) d'avanguardia simulano la matrice extracellulare (ECM), consentendo di creare modelli predittivi di vari processi fisiologici.
Colture cellulari 3D
Nelle colture basate su scaffold, le cellule sono supportate in tutte le dimensioni da una struttura artificiale o da una rete polimerica nota come idrogel. Queste reti idrofile, che possono contenere oltre il 90% di acqua, possono essere composte da proteine della matrice extracellulare (ECM) animale, oppure da formulazioni sintetiche di origine non animale. Le cellule sono incorporate nell’idrogel che simula la matrice extracellulare presente in vivo.
Si possono, inoltre, creare i cosiddetti scaffold "rigidi”, utilizzando specifici materiali di coltura dotati di strutture fibrose o spugnose, spesso composti da materiali biodegradabili come il policaprolattone o il polistirene otticamente trasparente che ottimizza i risultati delle tecniche di imaging. Sebbene i supporti così prodotti siano meno simili all'ECM presente in vivo, offrono il vantaggio di migliorare la riproducibilità e facilitare il recupero delle cellule dalla coltura.
Sistemi di coltura cellulare 3D privi di supporto
Nel caso le cellule non vengano coltivate su supporti, possono formare aggregati 3D chiamati sferoidi, che secernono essi stessi la ECM per diventare più simili a tessuti solidi nativi. Un esempio tipico è costituito dalle sfere tumorali (tumorsfere), che consentono lo studio dei gradienti di ossigeno e dell'accesso ai nutrienti nella formazione del tumore. L’utilizzo di colture di sferoidi è spesso preferito per lo screening dei composti ad alta numerosità nello sviluppo di farmaci e negli studi tossicologici, perché gli sferoidi costituiscono dei modelli più rilevanti dal punto di vista biologico rispetto alle colture 2D. La coltura di sferoidi può essere ottenuta in diversi ambienti, tra cui micropiastre a bassa adesione, bioreattori e sistemi di coltura microfluidici. Sia i sistemi basati su scaffold che quelli senza scaffold consentono alle cellule di interagire con il substrato, con altre cellule e coi fattori extracellulari in tutte le direzioni.
Applicazioni avanzate delle colture cellulari 3D
I sistemi cellulari 3D avanzati forniscono ai ricercatori un ibrido tra l'accessibilità delle classiche tecniche di coltura cellulare 2D e la rilevanza biologica dei modelli animali in vivo, con meno preoccupazioni di natura etica. Recentemente, si è introdotto l'uso di metodiche di coltura cellulare 3D avanzate, come sferoidi tumorali, organoidi derivati da cellule staminali e pazienti e, infine, l’ingegneria tissutale basata su biostampa 3D con cellule e bioinchiostri, per riprodurre in maniera più simile a quanto avviene in vivo le risposte cellulari. Sono ora disponibili in commercio organoidi per tessuti specifici derivati da cellule iPS che, rispetto agli organoidi coltivati in laboratorio, incrementano la riproducibilità e accelerano i risultati.
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- Bioinks can be 3D bioprinted into functional tissue constructs for drug screening, disease modeling, and in vitro transplantation. Choose the Bioinks and method for specific tissues engineering applications.
- The TrueGel3D® HTS Hydrogel Plate is a ready-to-use solution to easily establish 3D cell cultures using fully synthetic hydrogels in a simple and automation-compatible manner.
- 3D cell culture overview. Learn about 2D vs 3D cell culture, advantages of 3D cell culture, and techniques available to develop 3D cell models
- Hydrogela are the most widely used systems for 3D cell culture. Learn more about this technology (what are hydrogels? How to chose?)
- Attachment Factors for 3-Dimensional Cell Culture
- Visualizza tutto (44)
Protocolli correlati
- Highly characterized cryopreserved human colonic organoids and a step-by-step organoid culture protocol for epithelial intestinal organoid differentiation from iPS cells.
- Adhere cells to solid substrates using poly-lysine, which enhances electrostatic interaction between negatively charged ions of the cell membrane and the culture surface.
- This gelatin coating protocol for cell culture applications offers information regarding types of gelatin, surface coverage concentration, and tips for optimization.
- Coating surfaces with laminin for culturing cells requires specific conditions for optimal results. Protocols for coating coverslips to culture neurospheres and general cell culture are included.
- How to stain organoids? A complete step-by-step protocol for immunofluorescent (IF) and immunocytochemical (ICC) staining of organoid cultures using antibodies
- Visualizza tutto (25)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
Telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?