Passa al contenuto
Merck

Preparazione dei terreni

Un tecnico di laboratorio filtra sterilmente un terreno di coltura rosso in un flacone.

La preparazione dei terreni di coltura influisce significativamente sulla crescita delle cellule di mammifero e sull’esito degli esperimenti. Analogamente, esistono terreni specificamente sviluppati per la coltivazione dei microrganismi in vitro. I terreni di coltura costituiscono una fonte di energia per l’accrescimento delle cellule e contengono composti in grado di regolare i processi cellulari. Le colture di cellule procariotiche ed eucariotiche possono avere esigenze di accrescimento specifiche. La scelta del terreno più adatto dipende dal tipo di coltura, dallo scopo e dalla densità cellulare richiesta.   



Categorie in evidenza

Terreni e tamponi classici
Terreni e tamponi classici

Scegliete tra un'intera gamma di formulazioni di terreni ottimizzate, tra le quali DMEM, RPMI-1640 e terreni senza siero.

Per acquistare
Terreni per colture vegetali
Terreni per colture vegetali

Coltivate cellule, organi e tessuti con i terreni per colture vegetali come MS, B5 e Phytamax™ Orchid Medium, arricchiti con nutrienti e regolatori.

Per acquistare
Reagenti per colture vegetali
Reagenti per colture vegetali

Reagenti per colture di tessuti vegetali, tra cui agenti gelificanti, regolatori di crescita, auxine, citochinine e altri supplementi per sostenere la crescita e lo sviluppo di cellule e tessuti vegetali in coltura.

Per acquistare

Preparazione dei terreni

I terreni di coltura commerciali sono forniti in forma disidratata o in polvere, come liquido concentrato o come soluzione di lavoro. I terreni disidratati per le colture in brodo devono essere sciolti in acqua distillata; si procede, quindi, alla regolazione del pH finale, prima della sterilizzazione. I terreni in polvere per le colture agarizzate devono essere sciolti in acqua distillata, mescolati, bolliti o autoclavati e infine versati in piastre di Petri sterili con tecniche asettiche. I terreni forniti sotto forma di concentrati liquidi devono essere diluiti asetticamente in acqua distillata, poi si regola il pH e li si distribuisce in recipienti sterili per lo stoccaggio. I terreni di coltura forniti come soluzioni di lavoro, una volta aggiunti il siero o altri supplementi richiesti mediante filtrazione sterilizzante e/o in condizioni asettiche e portati alla temperatura appropriata per la proliferazione cellulare, sono pronti all’uso.

Sterilizzazione dei terreni di coltura

I terreni di coltura preparati dalle polveri prima dell’uso devono essere sterilizzati per filtrazione, riscaldamento o in autoclave. Sebbene i terreni liquidi siano spesso forniti sterili e pronti all’uso, si raccomanda la filtrazione sterilizzante, specialmente se prima dell’uso si devono aggiungere siero o altri supplementi. In seguito alla sterilizzazione, quando si manipolano i terreni è bene ricorrere a tecniche asettiche per evitare contaminazioni crociate o la proliferazione di microrganismi indesiderati.

Supplementi dei terreni di coltura

Alcuni supplementi richiesti per la coltivazione o la regolazione delle cellule sono instabili o sensibili al calore; pertanto, essi vanno aggiunti al terreno basale sterilizzato con il calore immediatamente prima dell’uso. Un supplemento comunemente utilizzato nei terreni di coltura per cellule animali è il siero, di solito di origine bovina (FBS). Per la coltura di alcuni tipi di cellule possono essere necessari ormoni, fattori di crescita e specifiche molecole di segnalazione. Additivi come l’IPTG vengono usati per indurre l’espressione di proteine. Ai terreni è anche possibile aggiungere antibiotici per controllare la proliferazione di batteri e funghi, sebbene la contaminazione possa essere ben controllata con appropriate metodiche di trattamento e stoccaggio.

Stoccaggio e impiego dei terreni di coltura

I terreni di coltura liquidi, commerciali o preparati, i terreni agarizzati in piastra e le soluzioni di lavoro vengono solitamente conservati a 4 °C e al buio, per prevenire la crescita dei microrganismi opportunisti e la degradazione indotta dalla luce dei componenti del terreno di coltura. Prima dell’inoculo, i terreni devono essere portati alla temperatura opportuna per la crescita cellulare.

Ricerca di documentazione
Cercate informazioni più specifiche?

Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti

Autenticati per continuare

Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

Non hai un Account?