Identificazione di lead

Una volta che una proteina bersaglio implicata in una malattia è stata identificata e validata, si conduce uno screening di composti per determinare in che modo piccole molecole interagiscano con quella specifica proteina bersaglio, vuoi attivandola, vuoi inibendola, al fine di individuare i migliori candidati per lo sviluppo del farmaco.
Categorie in evidenza
Il nostro portfolio completo di building block eterociclici è una delle più estese e diversificate collezioni di porzioni molecolari in uso in sintesi organica.
Trovate i componenti di base necessari per far progredire la vostra ricerca nel nostro portafoglio di building block organici. Alcani, alcheni, alchini, alleni, areni e molto altro!
Scegliete dal nostro portfolio diversificato di composti eterociclici alogenati utilizzabili in un’ampia gamma di protocolli di sintesi, ivi comprese le reazioni di litiazione e quelle di accoppiamento incrociato catalizzate da palladio.
Grazie ad un’ampia offerta di building block fluorurati, quali i sostituenti trifluorometile, difluorometile, triflato e pentafluorosolfanile pronti per la vostra “cassetta degli attrezzi”, rendiamo ancor più facile l’individuazione dei vostri composti target.
Per accelerare l’identificazione di lead e quindi la velocità del processo di drug discovery, sono essenziali tecnologie di screening rapide ed efficienti. Lo screening ad alta numerosità (HTS) si affida ad automazione e robotica per l’analisi rapida di grandi librerie di composti chimici, per arrivare infine ad individuare i composti più idonei ad essere sperimentati come potenziali nuovi farmaci. Lo screening con librerie codificate tramite DNA (DEL) permette la coniugazione di un gran numero di composti chimici costituiti da piccole molecole con brevi frammenti di DNA, così da poter saggiare simultaneamente un maggior numero di molecole quanto a funzione e attività auspicate. Nello screening mediante progettazione basata sulla struttura (structure-based drug design), è possibile predire la struttura tridimensionale dei composti ricorrendo a tecniche in silico in grado di simulare l’interazione tra intere librerie di composti ed il sito attivo della proteina target, così da valutarne le affinità steriche ed elettrostatiche. I composti più promettenti vengono avviati ai successivi test biologici.
Nella fase di ricerca cosiddetta “hit-to-lead” (H2L) si valutano le proprietà farmacodinamiche, fisiochimiche e farmacocinetiche dei composti più promettenti (hit) per selezionare i composti più efficaci (lead), così da ottimizzarli a livello di struttura chimica e indagarne ulteriormente le proprietà come migliori candidati per lo sviluppo del farmaco.
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli correlati
- Unprecedented access to large library drug discovery, Dynamic Library technology offers more reliable results than classical DEL approaches, library members selected for MedChem relevance, high chemical diversity, suitable for a number of targets
- The use of anabolic steroids, such as testosterone, to enhance physical and athletic performance continues to plague competitive sports. Testing is routinely performed on Olympic athletes and Tour de France participants. Reports of baseball stars admitting to using performance-enhancing substances are also becoming more common.
- MyriaScreen Diversity Collection of drug-like screening compounds
- In partnership with Pfizer chemists, we have compiled a collection of trifunctional building blocks to enable development of probes.
- Visualizza tutto (3)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
Telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?