Passa al contenuto
Merck
HomeApplicazioniChimica e sintesiIdentificazione di lead

Identificazione di lead

Una raccolta di provette da laboratorio e una scatola per la conservazione. L'immagine mostra una scatola rossa aperta, circondata da diverse provette trasparenti con tappi neri, un vassoio di provette e un contenitore separato che contiene diverse microprovette disposte in maniera ordinata secondo uno schema a griglia. Gli oggetti sono rappresentati su uno sfondo bianco.

Una volta che una proteina bersaglio implicata in una malattia è stata identificata e validata, si conduce uno screening di composti per determinare in che modo piccole molecole interagiscano con quella specifica proteina bersaglio, vuoi attivandola, vuoi inibendola, al fine di individuare i migliori candidati per lo sviluppo del farmaco.



Categorie in evidenza

Tre schede quadrate colorate su ciascuna delle quali è disegnata una struttura chimica ed è riportato il nome corrispondente. Sulla scheda gialla è rappresentato il furano, su quella turchese il tiofene e su quella viola la purina. Sotto alla formula di ciascuna molecola è indicato il suo nome.
Building block eterociclici

Il nostro portfolio completo di building block eterociclici è una delle più estese e diversificate collezioni di porzioni molecolari in uso in sintesi organica.

Per acquistare
Tre schede quadrate colorate su ciascuna delle quali è disegnata una struttura chimica ed è riportato il nome corrispondente. Sulla scheda gialla è rappresentato il furano, su quella turchese il tiofene e su quella viola la purina. Sotto alla formula di ciascuna molecola è indicato il suo nome.
Building block organici

Trovate i componenti di base necessari per far progredire la vostra ricerca nel nostro portafoglio di building block organici. Alcani, alcheni, alchini, alleni, areni e molto altro!

Per acquistare i prodotti
Un modello molecolare 3D, su sfondo giallo. Il modello ha una struttura ad anello costituita da sfere grigie, che rappresentano gli atomi di carbonio, unite da legami bianchi. Sono presenti anche sfere colorate che rappresentano atomi diversi: una sfera rossa (probabilmente ossigeno), una sfera verde e una sfera blu. Questa composizione mette in luce le connessioni e la geometria della molecola.
Eterocicli alogenati

Scegliete dal nostro portfolio diversificato di composti eterociclici alogenati utilizzabili in un’ampia gamma di protocolli di sintesi, ivi comprese le reazioni di litiazione e quelle di accoppiamento incrociato catalizzate da palladio.

Per acquistare i prodotti
Sono rappresentate tre strutture chimiche in riquadri geometrici colorati. A sinistra, in un riquadro azzurro è rappresentata la struttura molecolare della 2-bromo-4-fluoropiridina con l'anello piridinico e i due sostituenti bromo (Br) e fluoro (F). Al centro, un riquadro giallo contiene la formula molecolare NH2CHF2 della 2,2-difluoroetilammina. Sulla destra, in un riquadro viola è rappresentato l'1,1,1-trifluoro-3-metil-2-butene-1-olo, con la sua struttura molecolare contenente più atomi di fluoro (F) e un gruppo alcolico (OH) attaccati a una catena di carbonio ramificata.
Building block fluorurati

Grazie ad un’ampia offerta di building block fluorurati, quali i sostituenti trifluorometile, difluorometile, triflato e pentafluorosolfanile pronti per la vostra “cassetta degli attrezzi”, rendiamo ancor più facile l’individuazione dei vostri composti target.

Per acquistare

Per accelerare l’identificazione di lead e quindi la velocità del processo di drug discovery, sono essenziali tecnologie di screening rapide ed efficienti. Lo screening ad alta numerosità (HTS) si affida ad automazione e robotica per l’analisi rapida di grandi librerie di composti chimici, per arrivare infine ad individuare i composti più idonei ad essere sperimentati come potenziali nuovi farmaci. Lo screening con librerie codificate tramite DNA (DEL) permette la coniugazione di un gran numero di composti chimici costituiti da piccole molecole con brevi frammenti di DNA, così da poter saggiare simultaneamente un maggior numero di molecole quanto a funzione e attività auspicate. Nello screening mediante progettazione basata sulla struttura (structure-based drug design), è possibile predire la struttura tridimensionale dei composti ricorrendo a tecniche in silico in grado di simulare l’interazione tra intere librerie di composti ed il sito attivo della proteina target, così da valutarne le affinità steriche ed elettrostatiche. I composti più promettenti vengono avviati ai successivi test biologici.

Nella fase di ricerca cosiddetta “hit-to-lead” (H2L) si valutano le proprietà farmacodinamiche, fisiochimiche e farmacocinetiche dei composti più promettenti (hit) per selezionare i composti più efficaci (lead), così da ottimizzarli a livello di struttura chimica e indagarne ulteriormente le proprietà come migliori candidati per lo sviluppo del farmaco.

Ricerca di documentazione
Cercate informazioni più specifiche?

Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti

    Autenticati per continuare

    Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

    Non hai un Account?