Passa al contenuto
Merck
HomeApplicazioniChimica e sintesiProgettazione e ottimizzazione di reazioni

Progettazione e ottimizzazione di reazioni

Immagine ravvicinata di un sistema automatizzato per il laboratorio con diversi puntali di pipetta posizionati su altrettanti flaconcini in vetro contenenti un liquido rosso.

La progettazione e l’ottimizzazione delle reazioni chimiche sono essenziali nelle ricerche di sintesi organica. Modificando i parametri di reazione (catalizzatore, pH, solvente, temperatura o tempo) si possono raggiungere obiettivi prefissati in termini di risparmio sui costi, purezza, selettività o resa. Per ottimizzare le reazioni chimiche è necessario avvalersi negli esperimenti di strumenti di sintesi che garantiscano flessibilità, precisione e riproducibilità. Nella progettazione di reazioni chimiche, l’attenzione è concentrata sull'ideazione di una via di sintesi di una molecola di interesse partendo da materie prime disponibili in commercio.

Solitamente si adotta un “approccio retrosintetico per disconnessione” in cui ci si concentra sulla costruzione di legami chiave. Il processo è scomposto in semplici passaggi, procedendo a ritroso dalla molecola finale e non dal materiale di partenza. Anche se molti chimici ricorrono alla loro estesa conoscenza delle reazioni per costruire vie di sintesi, esistono attualmente molti strumenti software, come SYNTHIA™, che consentono agli utenti di analizzare con facilità percorsi su misura per la sintesi di molecole note e nuove partendo da criteri di ricerca specifici.   



Categorie in evidenza

Schema di attivazione dei precatalizzatori di Buchwald
Catalizzatori e leganti di Buchwald

Catalizzatori e leganti di Buchwald consentono di realizzare versatili reazioni di accoppiamento incrociato per la formazione di legami C-C o C-N.

Per acquistare
Elementi metallici (ferro, argento, iridio, rodio, palladio e nichel) presenti nei catalizzatori a base di metalli di transizione.
Catalizzatori a base di metalli di transizione

Catalizzatori e leganti di Buchwald consentono di realizzare versatili reazioni di accoppiamento incrociato per la formazione di legami C-C o C-N.

Per acquistare
Un fotoreattore in un laboratorio di sintesi organica per la catalisi foto-ossidoriduttiva
Fotocatalizzatori

La fotocatalisi utilizza la luce visibile per attivare una reazione chimica. La nostra ampia offerta di catalizzatori e fotoreattori consente di realizzare reazioni di catalisi foto-ossidoriduttiva replicabili in maniera sistematica.

Per acquistare
Una rappresentazione del riquadro della tavola periodica dell'elemento chimico fosforo, completo di numero atomico ‘15’ e di massa atomica ‘30,973762’.
Leganti fosfinici

Scoprite in nostro vasto assortimento di leganti fosfinici per le reazioni di accoppiamento incrociato e per altre svariate applicazioni.

Per acquistare

Per l’ottimizzazione delle reazioni, si possono implementare parecchie metodologie sperimentali. Nell’approccio per tentativi, in cui si modifica una sola variabile alla volta, tutte le variabili sperimentali eccetto una vengono mantenute fisse per osservare l'effetto della variazione sul risultato dell'esperimento. Si effettua una serie di reazioni finché non si ottiene un risultato ottimale. Si sceglie quindi un’altra variabile e si ripete il processo fino a provare tutte le variabili e a determinare una serie di valori ottimali.

L’approccio multi-parametrico o “disegno dell'esperimento” fa variare contemporaneamente i fattori dai valori più bassi ai più alti, per trovare le condizioni ottimali nel modo più efficiente. Nella stessa serie di esperimenti vengono attuate diverse combinazioni. Vengono inoltre condotti ulteriori esperimenti con fattori intermedi per determinare la variabilità intrinseca. I valori possono essere rappresentati graficamente su un cubo per illustrare le relazioni tra fattori e risposte. Perché questo processo di ottimizzazione abbia successo, si deve prestare attenzione alla riproducibilità, eseguendo le reazioni in modo sistematico e in condizioni controllate.

Dopo avere trovato un percorso sintetico percorribile per la sintesi di una molecola, si investono ancora molte altre ore per ottimizzare ogni singola reazione chimica in modo da ottenere il prodotto in maniera migliore, più rapida o più efficiente. L’ottimizzazione del progetto di reazioni chimiche può condurre più rapidamente a scoperte scientifiche.

Reaction Optimization Table

Figure 1.Reaction Optimization Table

Ricerca di documentazione
Cercate informazioni più specifiche?

Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti

      Autenticati per continuare

      Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

      Non hai un Account?