Fluorurazione
La fluorurazione, ossia l’introduzione di uno o più atomi di fluoro in un composto, ha la capacità di alterarne significativamente le proprietà biologiche in virtù dell’elettronegatività e delle ridotte dimensioni del fluoro elementare. Nella ricerca farmaceutica, il fluoro è spesso introdotto nel composto di interesse per migliorarne la biodisponibilità ed il profilo di stabilità metabolica. Il campo delle fluorurazioni si è oggi ampliato, fino a comprendere numerose strategie di introduzione di atomi di fluoro, ivi incluse diverse reazioni considerate vere e proprie reazioni chiave.
Categorie in evidenza
Sfogliate la nostra esauriente offerta di solventi proposti in tre diversi brand per soddisfare qualunque esigenza applicativa: prodotti Supelco® per chimica analitica, materiali Sigma-Aldrich® per il laboratorio e la produzione, prodotti SAFC® per lo sviluppo e la produzione biofarmaceutica e farmaceutica.
Nel nostro portfolio di building block organici potete trovare i componenti di base per far progredire la vostra ricerca. Tra questi, alcani, alcheni, alchini, alleni, areni, composti dell’arsenico, building block funzionalizzati di Baran, ammine stericamente ingombrate di Baran, building block e piccole molecole chirali del catalogo Liverpool ChiroChem, building block per il SuFEx (la nuova generazione di reazioni di click chemistry), sali di carbenio e composti carbonilici.
Grazie ad un’ampia offerta di building block fluorurati, quali i sostituenti trifluorometile, difluorometile, triflato e pentafluorosolfanile pronti per la vostra “cassetta degli attrezzi”, rendiamo ancor più facile l’identificazione dei vostri composti target.
Approfitta del nostro ricco catalogo di substrati alogenati, affinché il tuo impegno di ricerca nel campo delle bromurazioni, clorurazioni, fluorurazioni, aloborazioni o iodurazioni sia coronato dal successo.

Fluorurazione nucleofila
Le reazioni di fluorurazione nucleofila utilizzano fluoruri alcalini, o fluoruri d’ammonio, come agenti fluoruranti per reazioni di sostituzione diretta di alcoli e addizioni ad aldeidi, chetoni e acidi carbossilici altamente chemioselettive finalizzate alla sintesi di piccole molecole, nonché per la sintesi di materiali perfluorati.

Fluorurazione elettrofila
La fluorurazione elettrofila comporta la reazione tra un carbonio nucleofilo e un agente fluorurante elettrofilo. In passato l’agente fluorurante impiegato era fluoro allo stato gassoso, altamente tossico e fortemente ossidante. In seguito, la ricerca ha sviluppato in alternativa reagenti di fluorurazione elettrofila molto stabili, meno aggressivi e più sicuri. Si tratta di reagenti che si sono dimostrati molto utili in varie applicazioni, dalle sostituzioni elettrofile aromatiche alla formazione di specie α-fluoro-chetoniche.

Difluorometilazione
La difluorometilazione procede mediante addizione nucleofila e funzionalizzazione radicalica di legami C–H per originare il gruppo difluorometilico. Il gruppo difluorometilico (R-CF2H) ha attirato molta attenzione nella ricerca di nuovi farmaci, prodotti chimici per l’agricoltura e materiali, in quanto isosterico col gruppo carbinolico (CH2OH).

Trifluorometilazione
La trifluorometilazione è un campo in rapida espansione nella ricerca chimica, che, in sinergia con la chimica catalitica, ha permesso si sviluppare nuove sofisticate metodologie per la funzionalizzazione di molecole con gruppi trifluorometilici.
Perfluoroalchilazione
La perfluoroalchilazione è la reazione di un gruppo perfluoroalchilico nucleofilo con alogenuri alchilici, alchenilici e arilici o composti carbonilici. La stabilità dei reagenti perfluoroalchilici li rende ideali in una varietà di applicazioni come l’accoppiamento incrociato con fosfati allilici.
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli correlati
- Selectfluor™ (1-chloromethyl-4-fluoro-1,4-diazoniabicyclo[2.2.2]octane bis(tetrafluoroborate), or F-TEDA) is a user-friendly, mild, air- and moisture-stable, non-volatile reagent for electrophilic fluorination.
- (Phen)Cu-CF3 (cat. #L510009) is an easily handled, thermally stable, single-component reagent for the trifluoromethylation of aryl iodides.
- The chiral auxiliaries TADDOLs (α,α,α,α-tetraaryl-1,3-dioxolane-4,5- dimethanols) developed by Seebach's group have found numerous applications in asymmetric synthesis ranging from utilization as stoichiometric chiral reagents or in Lewis acid mediated reactions, to roles in catalytic hydrogenation and stereoregular metathesis polymerization.
- The prevalence of organofluorine compounds in industry and drug design necessitates the ability to introduce C–F bonds to molecules.
- 1,1,2,2-Tetrafluoroethyl-N,N-dimethylamine (TFEDMA) is a mild, and selective nucleophilic fluorination reagent for fluorination of alcohols and activated carbonyl compounds.
- Visualizza tutto (15)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
Telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?