Passa al contenuto
Merck

Fluorurazione

La fluorurazione, ossia l’introduzione di uno o più atomi di fluoro in un composto, ha la capacità di alterarne significativamente le proprietà biologiche in virtù dell’elettronegatività e delle ridotte dimensioni del fluoro elementare. Nella ricerca farmaceutica, il fluoro è spesso introdotto nel composto di interesse per migliorarne la biodisponibilità ed il profilo di stabilità metabolica. Il campo delle fluorurazioni si è oggi ampliato, fino a comprendere numerose strategie di introduzione di atomi di fluoro, ivi incluse diverse reazioni considerate vere e proprie reazioni chiave.   



Categorie in evidenza

Solventi per il laboratorio
Solventi

Sfogliate la nostra esauriente offerta di solventi proposti in tre diversi brand per soddisfare qualunque esigenza applicativa: prodotti Supelco® per chimica analitica, materiali Sigma-Aldrich® per il laboratorio e la produzione, prodotti SAFC® per lo sviluppo e la produzione biofarmaceutica e farmaceutica.

Per visualizzare i prodotti
Tre quadrati colorati in ciascuno dei quali è disegnata una struttura chimica ed è riportato il nome corrispondente, posizionati diagonalmente a scendere da sinistra a destra. Il quadrato alla sommità è giallo e mostra la struttura del furano con il suo anello a cinque membri di cui uno è un atomo di ossigeno. Nel quadrato al centro, blu, è raffigurata la struttura del tiofene, un anello a cinque membri con un atomo di zolfo. Il quadrato in basso è viola e riporta la struttura della "purina", una molecola più grande e complessa con due anelli contenenti atomi di azoto.
Building block organici

Nel nostro portfolio di building block organici potete trovare i componenti di base per far progredire la vostra ricerca. Tra questi, alcani, alcheni, alchini, alleni, areni, composti dell’arsenico, building block funzionalizzati di Baran, ammine stericamente ingombrate di Baran, building block e piccole molecole chirali del catalogo Liverpool ChiroChem, building block per il SuFEx (la nuova generazione di reazioni di click chemistry), sali di carbenio e composti carbonilici.

Per visualizzare i prodotti
Tre quadrati colorati in ciascuno dei quali è disegnata una struttura chimica ed è riportato il nome corrispondente, fluttuanti su sfondo bianco. Il quadrato in alto è giallo e mostra la struttura della 2,2-difluoroetilammina con la sua formula molecolare. Nel quadrato in basso a sinistra, verde acqua, è raffigurata la struttura chimica del 2-bromo-4'-fluorobifenile con la sua formula molecolare. Il quadrato in basso a destra è viola e presenta la struttura chimica dell'1,1,1-trifluoro-2,3-dimetil-2-butanolo con la sua formula molecolare.
Building block fluorurati

Grazie ad un’ampia offerta di building block fluorurati, quali i sostituenti trifluorometile, difluorometile, triflato e pentafluorosolfanile pronti per la vostra “cassetta degli attrezzi”, rendiamo ancor più facile l’identificazione dei vostri composti target.

Per visualizzare i prodotti
Reagenti per alogenazioni

Approfitta del nostro ricco catalogo di substrati alogenati, affinché il tuo impegno di ricerca nel campo delle bromurazioni, clorurazioni, fluorurazioni, aloborazioni o iodurazioni sia coronato dal successo.

Per visualizzare i prodotti

Introduction of a fluorine to a compound via nucleophilic fluorination.


Fluorurazione nucleofila

Le reazioni di fluorurazione nucleofila utilizzano fluoruri alcalini, o fluoruri d’ammonio, come agenti fluoruranti per reazioni di sostituzione diretta di alcoli e addizioni ad aldeidi, chetoni e acidi carbossilici altamente chemioselettive finalizzate alla sintesi di piccole molecole, nonché per la sintesi di materiali perfluorati.

Introduction of a fluorine to a compound via electrophilic fluorination.

Fluorurazione elettrofila

La fluorurazione elettrofila comporta la reazione tra un carbonio nucleofilo e un agente fluorurante elettrofilo. In passato l’agente fluorurante impiegato era fluoro allo stato gassoso, altamente tossico e fortemente ossidante. In seguito, la ricerca ha sviluppato in alternativa reagenti di fluorurazione elettrofila molto stabili, meno aggressivi e più sicuri. Si tratta di reagenti che si sono dimostrati molto utili in varie applicazioni, dalle sostituzioni elettrofile aromatiche alla formazione di specie α-fluoro-chetoniche.

Introduction of a fluorine to a compound via difluoromethylation

Difluorometilazione

La difluorometilazione procede mediante addizione nucleofila e funzionalizzazione radicalica di legami C–H per originare il gruppo difluorometilico. Il gruppo difluorometilico (R-CF2H) ha attirato molta attenzione nella ricerca di nuovi farmaci, prodotti chimici per l’agricoltura e materiali, in quanto isosterico col gruppo carbinolico (CH2OH).

Nucleophilic Trifluoromethylation

Trifluorometilazione

La trifluorometilazione è un campo in rapida espansione nella ricerca chimica, che, in sinergia con la chimica catalitica, ha permesso si sviluppare nuove sofisticate metodologie per la funzionalizzazione di molecole con gruppi trifluorometilici.

Perfluoroalchilazione

La perfluoroalchilazione è la reazione di un gruppo perfluoroalchilico nucleofilo con alogenuri alchilici, alchenilici e arilici o composti carbonilici. La stabilità dei reagenti perfluoroalchilici li rende ideali in una varietà di applicazioni come l’accoppiamento incrociato con fosfati allilici.

Ricerca di documentazione
Cercate informazioni più specifiche?

Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti

Autenticati per continuare

Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

Non hai un Account?