Passa al contenuto
Merck

Metatesi

Metatesi ad apertura di anello

La metatesi di olefine è una reazione organica caratterizzata dal riarrangiamento di doppi legami carbonio-carbonio attraverso la redistribuzione di frammenti di alcheni. Tale reazione ha portato i ricercatori a individuare nuove disconnessioni retrosintetiche in sintesi organica, aprendo la via a nuovi sviluppi nella chimica dei polimeri, nella scoperta di farmaci e nella sintesi di prodotti naturali. Le reazioni di metatesi si dividono in tre classi principali: la metatesi a chiusura di anello e la metatesi incrociata sono utilizzate regolarmente per la sintesi di piccole molecole organiche, mentre la metatesi ad apertura di anello è usata di frequente per la polimerizzazione. 



Categorie in evidenza

3 flaconi di solventi di grado ReagentPlus® di diverso volume.
Solventi

Il vostro fornitore di solventi: scoprite la soluzione ideale tra i marchi Supelco®, SigmaAldrich® e SAFC® che comprendono tutto quello che serve per scopi analitici, di laboratorio e per la produzione biofarmaceutica. È possibile ordinare online.

Per acquistare
Building block eterociclici campione per la sintesi organica
Building block organici

Trovate i componenti di base necessari per far progredire la vostra ricerca nel nostro portafoglio di building block organici. Alcani, alcheni, alchini, alleni, areni e molto altro!

Per acquistare
Building block eterociclici campione per la sintesi organica
Building block eterociclici

Il nostro portfolio completo di building block eterociclici è una delle più estese e diversificate collezioni di porzioni molecolari in uso in sintesi organica.

Per acquistare i prodotti
La metatesi a chiusura di anello è una reazione intramolecolare di un diene aciclico a formare una molecola ciclica.
Metatesi di olefine

Esplorate la nostra eccezionale selezione di catalizzatori per la metatesi olefinica e mettete a frutto tutta la competenza tecnica di Grubb per far progredire la vostra ricerca e sviluppare i vostri progetti sintetici più avanzati.

Per acquistare i prodotti

L’applicazione più comune e riconoscibile della metatesi olefinica in sintesi organica è la metatesi a chiusura di anello (RCM), una reazione intramolecolare di un diene aciclico a formare un anello. Questa metodica consente la costruzione di anelli carbociclici e anelli eterociclici, ricchi di atomi con ibridazione sp3, un motivo sempre più ricorrente nella moderna chimica farmaceutica.1

La metatesi incrociata coinvolge due olefine in una reazione intermolecolare a formare un prodotto olefinico che reca sostituenti provenienti da ciascuna delle olefine di partenza. L’eccellente compatibilità con i gruppi funzionali, oltre alla tolleranza a umidità e ossigeno residui, ha facilitato l’adozione diffusa della macrociclizzazione catalizzata da rutenio come metodica generale per preparare anelli macrociclici (≥12 atomi).2

La polimerizzazione con metatesi ad apertura di anello (ROMP) dà accesso a polimeri con proprietà precisamente definibili ed è diventata una potente innovazione tecnologica nel campo della sintesi facilitata. Grazie al basso costo e a materiali di partenza di facile accesso, questa solida metodologia di polimerizzazione può essere usata per la produzione di polimeri su larga scala.3  

Ricerca di documentazione
Cercate informazioni più specifiche?

Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti



Riferimenti bibliografici

1.
Lovering F, Bikker J, Humblet C. 2009. Escape from Flatland: Increasing Saturation as an Approach to Improving Clinical Success. J. Med. Chem.. 52(21):6752-6756. https://doi.org/10.1021/jm901241e
2.
Blackwell HE, Sadowsky JD, Howard RJ, Sampson JN, Chao JA, Steinmetz WE, O'Leary DJ, Grubbs RH. 2001. Ring-Closing Metathesis of Olefinic Peptides:  Design, Synthesis, and Structural Characterization of Macrocyclic Helical Peptides. J. Org. Chem.. 66(16):5291-5302. https://doi.org/10.1021/jo015533k
3.
Harned A, Zhang M, Vedantham P, Mukherjee S, Herpel R, Flynn D, Hanson P. 2005. ROM Polymerization in Facilitated Synthesis. Aldrichimica Acta. 38, 3-16. https://www.sigmaaldrich.com/content/dam/sigma-aldrich/docs/Aldrich/Acta/al_acta_38_1.pdf
Autenticati per continuare

Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

Non hai un Account?