Passa al contenuto
Merck

Ematologia

Analisi cliniche del sangue e colorazioni per ematologia

L’ematologia è la disciplina che si occupa dello studio clinico del sangue, degli organi emopoietici e delle malattie del sangue. Il sangue umano, che è composto per il ∼45% da componenti cellulari e per il ∼55% da plasma, riveste un ruolo essenziale nel trasporto dell’ossigeno, nella regolazione della temperatura corporea e nel supporto del sistema immunitario. 

L'esame dei tre principali componenti cellulari, globuli rossi (eritrociti, emazie), globuli bianchi (leucociti) e piastrine, è fondamentale per la comprensione, la previsione, la diagnosi e il trattamento di una gran varietà di malattie e disordini ematologici, tra cui infezioni del sangue, tumori delle cellule ematiche, disordini genetici, malattie autoimmuni e complicazioni delle trasfusioni e di trattamenti farmacologici come la chemioterapia.



Categorie in evidenza

Vetrini e camere da microscopio
Vetrini e camere da microscopio

Offriamo una selezione completa di reagenti, strumenti e vetreria per microscopia Corning®, BRAND®, PELCO® e di altri affidabili marchi specializzati, utilizzabili per la ricerca e le analisi cliniche.

Per visualizzare i prodotti
Strumenti per imaging di cellule
Strumenti per imaging di cellule

Monitorate, analizzate e saggiate le vostre cellule con strumenti per l'acquisizione di immagini digitali e per l'imaging di cellule vive a vantaggio di colture cellulari riproducibili e di risultati affidabili e predittivi.

Per visualizzare i prodotti
Attrezzature per conte cellulari
Attrezzature per conte cellulari

Un conteggio delle cellule accurato e riproducibile è fondamentale per le colture cellulari e i successivi saggi ed esperimenti cellulari. Un contatore Coulter palmare garantisce accuratezza e riproducibilità massime nelle conte cellulari in pochi secondi. Gli emocitometri monouso riducono le probabilità di infezione negli ambienti a rischio. 

Per visualizzare i prodotti
Sistema per la produzione di acqua pura e ultrapura Milli-Q® IQ 7003/05/10/15
Sistemi di purificazione Milli-Q® Lab Water da banco

Un conteggio delle cellule accurato e riproducibile è fondamentale per le colture cellulari e i successivi saggi ed esperimenti cellulari. Un contatore Coulter palmare garantisce accuratezza e riproducibilità massime nelle conte cellulari in pochi secondi. Gli emocitometri monouso riducono le probabilità di infezione negli ambienti a rischio. 

Per visualizzare i prodotti

Ematologia e oncologia

Gli ematologi svolgono un ruolo impegnativo in ambito oncologico. I principali tumori del sangue, come il linfoma, la leucemia e il mieloma, rappresentano il 10 per cento circa di tutte le nuove diagnosi di cancro; essi interferiscono con la produzione delle cellule del sangue o ne alterano il comportamento. Il trattamento di questi tumori con approcci classici, quali la radioterapia, la chemioterapia, l’immunoterapia e il trapianto di cellule staminali, non può fare a meno della conferma della diagnosi con tecniche ematologiche.

Colorazioni e analisi ematologiche

Le colorazioni istologiche del sangue e dei tessuti ad esso correlati costituiscono il metodo standard per le analisi ematologiche dalla fine del 19° secolo. La colorazione panottica secondo Pappenheim e la colorazione secondo Giemsa, Wright e Leishman1 costituiscono tuttora le tecniche standard nelle procedure di diagnostica ematologica, con l'aggiunta di diverse varianti chimiche per migliorare la differenziazione o la specificità.1 In passato, la maggior parte dei campioni veniva analizzata manualmente. Oggi per l’analisi si ricorre a sistemi automatizzati o semi-automatizzati capaci di determinare tutti i parametri necessari per la diagnosi. Poi, gli strisci di sangue e di midollo osseo patologici o sospetti vengono sottoposti all’analisi differenziale classica con le colorazioni opportune, ma anche con test immunologici o genetici, se indicati.

Ricerca di documentazione
Cercate informazioni più specifiche?

Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti

Bibliografia

1.
Begemann H, Rastetter J. 1972. Atlas of Clinical Haematology. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg.
Autenticati per continuare

Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

Non hai un Account?