Analisi di aromi e fragranze
Le formulazioni di aromi e fragranze costituiscono un'aggiunta fondamentale per svariati prodotti alimentari, bevande, prodotti cosmetici e per l’igiene personale, prodotti farmaceutici e per la pulizia della casa. Queste formulazioni possono essere costituite da singoli composti o da miscele di piccoli composti chimici, accuratamente selezionati per migliorare il gusto e il profumo complessivo di un prodotto. Gli aromi e le fragranze naturali sono ottenuti da materiali vegetali o da prodotti animali. Invece, gli aromi e le fragranze artificiali vengono sintetizzati in laboratorio, utilizzando molecole che possono essere chimicamente identiche a quelle di origine naturale.
Che siano ottenuti naturalmente attraverso tecniche di distillazione, fermentazione o estrazione, oppure mediante sintesi chimica o tecniche biotecnologiche con microrganismi geneticamente modificati, in ogni caso gli ingredienti di aromi e fragranze sono composti chimici. Una volta ottenuti, normalmente questi ingredienti vengono miscelati in formulazioni specifiche per creare il profilo dell'aroma o della fragranza desiderato che troverà impiego in una disparata tipologia di beni e prodotti di consumo.
Il vostro fornitore di solventi: scoprite la soluzione ideale tra i marchi Supelco®, Sigma-Aldrich® e SAFC® che comprendono tutto quello che serve per scopi analitici, di laboratorio e per la produzione biofarmaceutica. È possibile ordinare online.
Scegliete la vostra colonna per HPLC tra il nostro vasto assortimento per ottenere separazioni precise e per incrementare ritenzione, risoluzione e selettività.
Offriamo una selezione completa di vetreria Aldrich® per applicazioni chimiche, con un’ampia gamma di becher, beute, tubi, provette, recipienti di reazione e colonne cromatografiche, oltre a servizi di soffiatura del vetro su misura.
Scoprite il nostro vasto assortimento di standard chimici di riferimento per cromatografia, spettroscopia e altre tipologie di analisi.
Qualunque sia la loro origine, i composti inclusi in aromi e fragranze sono regolamentati da vari enti governativi, come la Food and Drug Administration (FDA) e l'International Fragrance Association (IFRA). L'obiettivo di queste normative è quello di garantire che questi ingredienti siano sicuri per l'uso nei prodotti di consumo e non rappresentino una minaccia per la salute pubblica.
Attraverso l'analisi di fragranze e aromi si identificano e si caratterizzano i componenti chimici responsabili del gusto e dell'odore di svariati materiali. L'analisi del profilo di fragranze e aromi si avvale di tecniche quali la gascromatografia, la spettrometria di massa e la valutazione organolettica. Tecnici appositamente formati, noti come aromatieri o profumieri, utilizzano queste informazioni per creare nuovi prodotti con caratteristiche specifiche di aroma e fragranza. Questo è un ambito importante della ricerca per lo sviluppo dei prodotti nell'industria alimentare e delle bevande, dei cosmetici e della cura della persona. L'analisi di aromi e fragranze trova applicazione anche nel controllo qualità e nelle prove di prodotto. Analizzando i profili di aromi e fragranze dei prodotti finiti, le aziende possono assicurare che i loro prodotti siano uniformi e soddisfino le aspettative dei consumatori.
Sostenibilità nel settore degli aromi e delle fragranze
Oltre alla qualità degli ingredienti di fragranze e aromi, i consumatori sono sempre più interessati a conoscere l'origine degli ingredienti dei prodotti e la sostenibilità dei metodi impiegati dalle aziende per produrre questi ingredienti. Nel settore degli aromi e delle fragranze, la sostenibilità prevede un approccio globale che considera gli effetti ambientali, sociali ed economici della produzione e del consumo. Si tratta di un approccio sfaccettato che tiene conto dell'intero ciclo di vita dei prodotti, a partire da un approvvigionamento e una produzione responsabili, alla riduzione dell'impatto ambientale, dalla garanzia della sicurezza dei prodotti alla sostenibilità degli imballaggi.
Visitate la nostra raccolta di documenti in cui troverete schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli correlati
- A white paper explaining the complexities of Kosher Ingredients, Benefits for the Food Industry, Considerations for Kosher Certification.
- Vanilla Regulations – The Law and the Labeling of the World’s Most Popular Flavor
- Food allergens are well known and codified by most global food regulatory agencies. Regulators and consumers require that food allergens be clearly displayed on packages.
- A look at biotechnology and labeling requirements for nootkatone and other flavor formulations in various regions.
- Visualizza tutto (22)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
Telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?