Bioelettronica

La bioelettronica è un’area multidisciplinare che integra la biologia e l’elettronica per scopi diagnostici e terapeutici. Le attività regolatorie del sistema nervoso possono essere monitorate e controllate con tecnologie bioelettroniche capaci di interagire con specifici processi molecolari di segnalazione neurale. La medicina bioelettronica è utilizzata per trattare un ampio spettro di malattie e disabilità, come la cecità, le patologie cardiovascolari, il diabete, le patologie infiammatorie e neurodegenerative e la paralisi.
Categorie in evidenza
Offriamo un assortimento completo di nanomateriali di carbonio, dai fullereni ai nanotubi di carbonio, grafene, punti quantici a base di carbonio e nanodiamanti, per scopi di ricerca e sviluppo nei campi dell’immagazzinamento di energia, dell’elettronica ad alte prestazioni, dei materiali compositi intelligenti e delle nanoterapie innovative.
Disponiamo di un’intera gamma di materiali siliconici con pesi molecolari, sostituenti chimici e gruppi terminali differenti per scopi di litografia soffice, tecniche di modificazione superficiale, formulazione di inchiostri, packaging elettronico, gestione termica di dispositivi elettronici e applicazioni biomediche.
Il nostro esauriente assortimento di materiali per autoassemblaggio e per nanolitografia permette di lavorare efficacemente le superfici target, riportando su di esse con precisione disegni geometrici su scala micrometrica e nanometrica (micropattern e nanopattern) per applicazioni di micro e nanoelettronica a elevate prestazioni.
Illuminate la vostra ricerca con il nostro completo assortimento di materiali fotonici e di materiali ottici, che includono coloranti per laser, coloranti a infrarossi e nel vicino infrarosso, coloranti chemiluminescenti, fotocromatici e termocromatici, coloranti ftalocianinici e porfirinici, così come materiali fotoluminescenti, materiali ottici non lineari (NLO) e materiali per guide d’onda.
I dispositivi bioelettronici agiscono stimolando, regolando o addirittura bloccando specifici impulsi elettrofisiologici tra il cervello e le funzioni del corpo allo scopo di fornire un trattamento medico personalizzato. Alcuni esempi di dispositivi bioelettronici di uso comune sono i pacemaker cardiaci, che modulano la frequenza del battito cardiaco e le protesi robotiche che riproducono il movimento umano. I biosensori, come per esempio i monitor della glicemia, sono in grado di rilevare enzimi, patogeni e sostanze tossiche. I dispositivi bioelettronici indossabili riescono a monitorare i parametri vitali, a rilevare i biomarcatori e a raccogliere energia dalla pelle. Gli impianti bioelettronici più avanzati possono essere alimentati senza fili o batterie e sono estremamente poco invasivi, ingeribili e completamente riassorbibili, in base all’applicazione.
Le innovazioni nella concezione dei materiali e a livello di configurazioni dei dispositivi hanno migliorato significativamente la sensibilità e la biocompatibilità degli apparecchi bioelettronici. Materiali morbidi, leggeri e ultrasottili, come i nanotubi di carbonio, il grafene e altri nanomateriali 2D, i polimeri conduttivi, le nanoparticelle d’oro e i punti quantici, sono estremamente adatti alle applicazioni bioelettroniche grazie alla loro eccellente conduttività, all’ottima flessibilità e alle dimensioni miniaturizzate.
Per ulteriori informazioni, leggete il numero di Material Matters™ dedicato alla bioelettronica.
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli correlati
- Three-dimensional (3D) printing technology, also called additive manufacturing (AM), has recently come into the spotlight because of its potential high-impact implementation in applications ranging from personal tools to aerospace equipment.
- The emerging field of printed electronics requires a suite of functional materials for applications including flexible and large-area displays, radio frequency identification tags, portable energy harvesting and storage, biomedical and environmental sensor arrays,5,6 and logic circuits.
- Inkjet Printing for Printed Electronics
- Professor Aran (Claremont University, USA) thoroughly discusses the engineering of graphene based materials through careful functionalization of graphene oxide, a solution processable form of graphene.
- Professor Ebrahimi and Professor Robinson (Pennsylvania State University, USA) summarize recent advances in the synthesis of these 2D materials, resulting material properties, and related applications in biosensing of neurotransmitters, metabolites, proteins, nucleic acids, bacterial cells, and heavy metals.
- Visualizza tutto (39)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
Telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?