Passa al contenuto
Merck
HomeApplicazioniScienza e ingegneria dei materialiProduzione dentale e di lenti a contatto

Produzione dentale e di lenti a contatto

Una fresatrice dentale modella un dente in una protesi.

La produzione dentale e quella di lenti a contatto sono discipline in rapida evoluzione che si avvalgono delle ultime innovazioni sul fronte dei materiali e dei processi di fabbricazione per il miglioramento della salute orale e di quella oculare. Contate su di noi per l'approvvigionamento di materie prime di qualità attraverso una filiera sicura, dallo scale-up alla produzione, con opzioni flessibili per quanto riguarda la fornitura di quantitativi bulk e la personalizzazione. 



Categorie in evidenza

Esempio di struttura molecolare di un polimero
Ausili di polimerizzazione

Disponiamo di strumenti dedicati alla polimerizzazione che vi metteranno in grado di innescare reazioni di polimerizzazione e di indirizzarle verso la formazione di catene o reticoli polimerici dalle specifiche proprietà, per le più svariate applicazioni.

Per acquistare
Sali ad elevata purezza

Offriamo un'ampia gamma di sali di elevata purezza, tra cui nitrati, ossalati, alogenuri, solfati, carbonati e acetati, disponibili sia in forma anidra che idrata. 

Per acquistare
Ossidi e materiali ceramici ad elevata purezza utilizzati nella produzione di semiconduttori leggeri ad alte prestazioni e per applicazioni di isolamento termico ed elettrico ad alte temperature.
Ossidi e materiali ceramici

Proponiamo una vasta gamma di ossidi e materiali ceramici ad elevata purezza, ottenuti con tecniche speciali di sintesi e di purificazione in particelle di dimensioni specifiche.

Per acquistare
Immagine al computer di una nanoparticella d’oro sferica fluttuante su sfondo astratto
Nanomateriali inorganici e metallici

Offriamo un esauriente assortimento di nanomateriali inorganici e metallici, nanoparticelle funzionalizzate e kit di nanomateriali per ogni necessità della ricerca

Per acquistare

Contact lens with sensor in middle held on fingertip.

Dental prosthetic device fabrication

Produzione di lenti a contatto

Le lenti a contatto sono dispositivi protesici oftalmici utilizzati per la correzione della vista e per fini terapeutici e cosmetici. Vengono generalmente prodotte a partire da idrogel polimerici o siliconici, che si distinguono per la loro grande permeabilità all’ossigeno e all’acqua. La scelta dei materiali influisce anche sulla levigatezza della superficie, sull’assorbimento dei raggi UV e sulla resistenza alla lacerazione e a difetti superficiali. Tecnologie produttive di precisione, tra cui processi di stampaggio, taglio al tornio e trattamento al plasma, hanno consentito un’ulteriore personalizzazione delle proprietà delle lenti a contatto. Per attenuare gli effetti avversi dovuti a infezioni e infiammazioni e migliorare il comfort e la sicurezza dei consumatori, la ricerca si concentra attualmente sullo sviluppo di nuovi monomeri, di polimeri con nuove caratteristiche chimiche e di metodi di fabbricazione innovativi.  

Ricerca di documentazione
Cercate informazioni più specifiche?

Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti
Dental milling machine carving out teeth of dental prosthetic form.

Produzione dentale

La medicina dentale si prefigge di garantire la salute orale, di contrastare e curare le patologie della bocca e di correggere il disallineamento di denti e mascelle. La produzione dei dispositivi dentali fa ricorso a svariati metodi di sintesi allo stato solido e a sintesi polimeriche, tecniche di processo e metodi di funzionalizzazione delle superfici per la produzione di materiali, prodotti e attrezzature utilizzati in odontoiatria. Otturazioni, capsule, corone e ponti vengono realizzati con compositi a base di resine, mentre per le applicazioni di odontoiatria restaurativa si utilizzano ionomeri di vetro e leghe. Per quanto riguarda le impronte dentali, si utilizzano alginati per creare accurati calchi negativi con cui realizzare modelli tridimensionali dei denti e dei tessuti molli. Le applicazioni dentali di tipo estetico comprendono la sbiancatura dei denti con composti a base di perossidi e l’applicazione di faccette dentali in porcellana con cementi in resina fotopolimerizzati.

La ricerca nell’ambito dei materiali dentali si concentra sui monomeri di ultima generazione con l’obiettivo di migliorarne la flessibilità, la durata, la biocompatibilità e le proprietà antimicrobiche. Grazie alle tecniche CAD (Computer-Aided Design) e CAM (Computer-Aided Manufacturing), le protesi dentarie su misura, gli impianti dentali e i dispositivi ortodontici possono ora essere realizzati rapidamente e a costi molto ridotti ricorrendo alla stampa 3D.  


    Autenticati per continuare

    Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

    Non hai un Account?