Produzione dentale e di lenti a contatto

La produzione dentale e quella di lenti a contatto sono discipline in rapida evoluzione che si avvalgono delle ultime innovazioni sul fronte dei materiali e dei processi di fabbricazione per il miglioramento della salute orale e di quella oculare. Contate su di noi per l'approvvigionamento di materie prime di qualità attraverso una filiera sicura, dallo scale-up alla produzione, con opzioni flessibili per quanto riguarda la fornitura di quantitativi bulk e la personalizzazione.
Categorie in evidenza
Disponiamo di strumenti dedicati alla polimerizzazione che vi metteranno in grado di innescare reazioni di polimerizzazione e di indirizzarle verso la formazione di catene o reticoli polimerici dalle specifiche proprietà, per le più svariate applicazioni.
Offriamo un'ampia gamma di sali di elevata purezza, tra cui nitrati, ossalati, alogenuri, solfati, carbonati e acetati, disponibili sia in forma anidra che idrata.
Proponiamo una vasta gamma di ossidi e materiali ceramici ad elevata purezza, ottenuti con tecniche speciali di sintesi e di purificazione in particelle di dimensioni specifiche.
Offriamo un esauriente assortimento di nanomateriali inorganici e metallici, nanoparticelle funzionalizzate e kit di nanomateriali per ogni necessità della ricerca

Dental prosthetic device fabrication
Produzione di lenti a contatto
Le lenti a contatto sono dispositivi protesici oftalmici utilizzati per la correzione della vista e per fini terapeutici e cosmetici. Vengono generalmente prodotte a partire da idrogel polimerici o siliconici, che si distinguono per la loro grande permeabilità all’ossigeno e all’acqua. La scelta dei materiali influisce anche sulla levigatezza della superficie, sull’assorbimento dei raggi UV e sulla resistenza alla lacerazione e a difetti superficiali. Tecnologie produttive di precisione, tra cui processi di stampaggio, taglio al tornio e trattamento al plasma, hanno consentito un’ulteriore personalizzazione delle proprietà delle lenti a contatto. Per attenuare gli effetti avversi dovuti a infezioni e infiammazioni e migliorare il comfort e la sicurezza dei consumatori, la ricerca si concentra attualmente sullo sviluppo di nuovi monomeri, di polimeri con nuove caratteristiche chimiche e di metodi di fabbricazione innovativi.
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Produzione dentale
La medicina dentale si prefigge di garantire la salute orale, di contrastare e curare le patologie della bocca e di correggere il disallineamento di denti e mascelle. La produzione dei dispositivi dentali fa ricorso a svariati metodi di sintesi allo stato solido e a sintesi polimeriche, tecniche di processo e metodi di funzionalizzazione delle superfici per la produzione di materiali, prodotti e attrezzature utilizzati in odontoiatria. Otturazioni, capsule, corone e ponti vengono realizzati con compositi a base di resine, mentre per le applicazioni di odontoiatria restaurativa si utilizzano ionomeri di vetro e leghe. Per quanto riguarda le impronte dentali, si utilizzano alginati per creare accurati calchi negativi con cui realizzare modelli tridimensionali dei denti e dei tessuti molli. Le applicazioni dentali di tipo estetico comprendono la sbiancatura dei denti con composti a base di perossidi e l’applicazione di faccette dentali in porcellana con cementi in resina fotopolimerizzati.
La ricerca nell’ambito dei materiali dentali si concentra sui monomeri di ultima generazione con l’obiettivo di migliorarne la flessibilità, la durata, la biocompatibilità e le proprietà antimicrobiche. Grazie alle tecniche CAD (Computer-Aided Design) e CAM (Computer-Aided Manufacturing), le protesi dentarie su misura, gli impianti dentali e i dispositivi ortodontici possono ora essere realizzati rapidamente e a costi molto ridotti ricorrendo alla stampa 3D.
Articoli tecnici correlati
- The manufacture of monomers for use in ophthalmic applications is driven by the need for higher purity, improved reliability of manufacturing supply, but ultimately by the need for the increased comfort, convenience, and safety of contact lens wearers. Daily wear contact lenses have the potential to fill this need for many customers; however, their widespread use is constrained by higher costs compared to weekly- or monthly-based lenses. New approaches that improve cost structure and result in higher quality raw materials are needed to help make contact lenses more affordable and accelerate growth of the contact lens market.
- We offer a continuously expanding selection of high-purity monomers and polymers for ophthalmic applications, along with a full range of initiators, crosslinkers, dyes, and solvents.
- Innovation in dental restorative materials is driven by the need for biocompatible and natural-appearing restoration alternatives. Conventional dental materials like amalgam and composite resins have inherent disadvantages.
- The Progress in Development of Dental Restorative Materials
- Atom transfer radical polymerization (ATRP) has emerged as one of the most successful synthetic techniques for the preparation of polymers with predetermined molecular weights, narrow molecular weight distributions, and high degrees of chain end functionalities.
- Visualizza tutto (8)
Protocolli correlati
- We present an article about RAFT, or Reversible Addition/Fragmentation Chain Transfer, which is a form of living radical polymerization.
- RAFT (Reversible Addition-Fragmentation chain Transfer) is a form of living radical polymerization involving conventional free radical polymerization of a substituted monomer in the presence of a suitable chain transfer (RAFT) reagent.
- An article about the typical procedures for polymerizing via ATRP, which demonstrates that in the following two procedures describe two ATRP polymerization reactions as performed by Prof. Dave Hadddleton′s research group at the University of Warwick.
- Visualizza tutto (3)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
Telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?