Passa al contenuto
Merck
HomeApplicazioniScienza e ingegneria dei materialiSintesi di nanoparticelle e di microparticelle

Sintesi di nanoparticelle e di microparticelle

Rappresentazione grafica dei metodi di sintesi di nanoparticelle e microparticelle suddivisi in tecniche fisiche, chimiche e biologiche con approccio bottom-up e top-down

Microparticelle e nanoparticelle costituiscono una categoria speciale di materiali dall’enorme potenziale tecnologico per applicazioni nel settore dell’energia, in quello dell’imaging, in campo medicale e in quello ambientale. Si definiscono nanoparticelle quelle particelle per cui almeno una delle tre dimensioni è inferiore a 100 nanometri. Le microparticelle, invece, sono caratterizzate da dimensioni fisiche approssimativamente comprese tra 1 e 1000 micrometri. Nonostante abbiano la stessa composizione del corrispondente materiale in massa, per effetto delle ridotte dimensioni queste particelle mostrano eccezionali caratteristiche ottiche, elettriche, termiche e magnetiche. I ricercatori hanno sviluppato metodi di sintesi finalizzati a un miglior controllo sulle caratteristiche delle particelle (proprietà, forma, composizione e distribuzione dimensionale), così da adeguarle meglio alle specifiche applicazioni.  



Categorie in evidenza

Formula di struttura del glicole polietilenico C2H4O
Glicole polietilenico (PEG e PEO)

Scoprite la nostra ampia offerta di glicoli polietilenici (PEG) e di derivati del PEG disponibili in un vasto intervallo di pesi molecolari per qualsiasi esigenza della PEGilazione e per qualunque applicazione.

Per acquistare
Provette di polimeri biomedicali dai colori vivaci vengono riempite con una pipetta
Polimeri biomedicali

Disponiamo di un’ampia selezione di polimeri biomedicali di origine naturale e di origine artificiale le cui proprietà avanzate sono pensate per ogni vostra applicazione biomedica.

Per acquistare
Nanotubo di carbonio con struttura cilindrica cava, in carbonio con ibridazione sp2
Nanomateriali di carbonio

Scoprite il nostro diversificato assortimento di nanomateriali di carbonio: fullereni, nanotubi, grafene, punti quantici, nanodiamanti. Ideali per studi nel campo dell'energia da combustibili, dell'elettronica e della farmaceutica.

Per acquistare
Fiale di punti quantici con colori che variano dal blu al verde al giallo e al rosso per mostrare come il colore emesso dipenda dalle dimensioni dei punti quantici stessi.
Punti quantici

Accendete la vostra ricerca con il nostro portfolio completo di punti quantici “core-type”, “core-shell” e in lega, differenti per composizione, dimensioni e funzionalizzazione e disponibili anche in kit.

Per acquistare

Nanoparticle and microparticle synthesis chart divided into physical, chemical, and biological techniques which use bottom-up and top-down methods

La sintesi di microparticelle e nanoparticelle viene solitamente condotta con metodi fisici o chimici. I metodi fisici consentono di creare le particelle riducendo le dimensioni del materiale di partenza; è il cosiddetto approccio “top-down” per la microfabbricazione e la nanofabbricazione. Le tecniche fisiche comprendono macinazione, condensazione in gas inerte, elettro-spray, litografia, decomposizione termica.  In numerosi metodi chimici, le particelle vengono create per nucleazione e accrescimento a partire da precursori atomici o molecolari, solitamente tramite reazioni chimiche in fase liquida o vapore; è il cosiddetto approccio “bottom-up”. I metodi chimici per la sintesi di microparticelle e nanoparticelle includono: microemulsioni, sintesi idrotermica, microfluidica, metodi chimici da fase vapore, pirolisi e processi sol-gel. La sintesi chimica di nanoparticelle produce nanostrutture con meno difetti, permette di ottenere materiali dalla composizione chimica più complessa ed omogenea; inoltre, è facilmente scalabile dati il costo contenuto e la rapidità di fabbricazione. 

Poiché queste tecniche spesso richiedono un forte impiego di risorse umane e generano sottoprodotti tossici, sono stati sviluppati metodi biologici e vie di sintesi “verdi”, come la biogenesi di nanoparticelle mediante microrganismi ed estratti vegetali. Questi metodi sono sostenibili, dal momento che producono particelle atossiche, sviluppate in maniera ecosostenibile e adatte per applicazioni biomediche e ambientali.

Ricerca di documentazione
Cercate informazioni più specifiche?

Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti

    Autenticati per continuare

    Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

    Non hai un Account?