Sintesi di nanoparticelle e di microparticelle

Microparticelle e nanoparticelle costituiscono una categoria speciale di materiali dall’enorme potenziale tecnologico per applicazioni nel settore dell’energia, in quello dell’imaging, in campo medicale e in quello ambientale. Si definiscono nanoparticelle quelle particelle per cui almeno una delle tre dimensioni è inferiore a 100 nanometri. Le microparticelle, invece, sono caratterizzate da dimensioni fisiche approssimativamente comprese tra 1 e 1000 micrometri. Nonostante abbiano la stessa composizione del corrispondente materiale in massa, per effetto delle ridotte dimensioni queste particelle mostrano eccezionali caratteristiche ottiche, elettriche, termiche e magnetiche. I ricercatori hanno sviluppato metodi di sintesi finalizzati a un miglior controllo sulle caratteristiche delle particelle (proprietà, forma, composizione e distribuzione dimensionale), così da adeguarle meglio alle specifiche applicazioni.
Categorie in evidenza
Scoprite la nostra ampia offerta di glicoli polietilenici (PEG) e di derivati del PEG disponibili in un vasto intervallo di pesi molecolari per qualsiasi esigenza della PEGilazione e per qualunque applicazione.
Disponiamo di un’ampia selezione di polimeri biomedicali di origine naturale e di origine artificiale le cui proprietà avanzate sono pensate per ogni vostra applicazione biomedica.
Scoprite il nostro diversificato assortimento di nanomateriali di carbonio: fullereni, nanotubi, grafene, punti quantici, nanodiamanti. Ideali per studi nel campo dell'energia da combustibili, dell'elettronica e della farmaceutica.
Accendete la vostra ricerca con il nostro portfolio completo di punti quantici “core-type”, “core-shell” e in lega, differenti per composizione, dimensioni e funzionalizzazione e disponibili anche in kit.

La sintesi di microparticelle e nanoparticelle viene solitamente condotta con metodi fisici o chimici. I metodi fisici consentono di creare le particelle riducendo le dimensioni del materiale di partenza; è il cosiddetto approccio “top-down” per la microfabbricazione e la nanofabbricazione. Le tecniche fisiche comprendono macinazione, condensazione in gas inerte, elettro-spray, litografia, decomposizione termica. In numerosi metodi chimici, le particelle vengono create per nucleazione e accrescimento a partire da precursori atomici o molecolari, solitamente tramite reazioni chimiche in fase liquida o vapore; è il cosiddetto approccio “bottom-up”. I metodi chimici per la sintesi di microparticelle e nanoparticelle includono: microemulsioni, sintesi idrotermica, microfluidica, metodi chimici da fase vapore, pirolisi e processi sol-gel. La sintesi chimica di nanoparticelle produce nanostrutture con meno difetti, permette di ottenere materiali dalla composizione chimica più complessa ed omogenea; inoltre, è facilmente scalabile dati il costo contenuto e la rapidità di fabbricazione.
Poiché queste tecniche spesso richiedono un forte impiego di risorse umane e generano sottoprodotti tossici, sono stati sviluppati metodi biologici e vie di sintesi “verdi”, come la biogenesi di nanoparticelle mediante microrganismi ed estratti vegetali. Questi metodi sono sostenibili, dal momento che producono particelle atossiche, sviluppate in maniera ecosostenibile e adatte per applicazioni biomediche e ambientali.
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- Gold (Au) nanoparticles have tunable optical and electronic properties and are used in a number of applications including photovoltaics, sensors, drug delivery & catalysis.
- Colloidal quantum dots (CQDs) are semiconducting crystals of only a few nanometers (ca. 2–12 nm) coated with ligand/surfactant molecules to help prevent agglomeration.
- Mesoporous Silica and their Applications
- Solvothermal synthesis is a method for preparing a variety of materials such as metals, semiconductors, ceramics, and polymers.
- Professor Marco Torelli examines fluorescent nanomaterials for use in bioimaging applications current state-of-the-art materials, focusing on fluorescence brightness, photostability, and size, and relates them to emerging applications.
- Visualizza tutto (34)
Protocolli correlati
- Monodisperse, surfactant-free polymer spheres for use as colloidal crystal templates can be easily obtained in reasonably large quantities. Typical synthesis methods for poly(methyl methacrylate) (PMMA) and poly(styrene) (PS) by emulsifier free emulsion polymerization are described below and yield spheres several hundred nanometers in diameter.
- Selenium is an essential trace element. It is a necessary dietary constituent of at least 25 human selenoproteins and enzymes containing selenocysteine. Additionally, as selenium is a semiconductor and photoelectrically active, it has more advanced applications such as xerography and solar cell assembly.
- Microparticles protocol for washing particles may be done via centrifugation. This procedure must be performed carefully.
- The following material related to Nanodisc Technology is adapted from on-line content of the research group of Professor Stephen Sligar of the University of Illinois at Urbana-Champaign, with the kind permission of Professor Sligar.
- Visualizza tutto (4)
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
Telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?