Determinazione della carica microbica (bioburden)

Per carica microbica (bioburden) si intende l'insieme dei microrganismi presenti su una superficie (o su tutto un oggetto), all’interno di un dispositivo o in una porzione di liquido, prima della sterilizzazione. Essa può essere introdotta nell'ambiente di produzione attraverso le materie prime utilizzate nel processo o dalla forza lavoro, oppure può contaminare il prodotto finito nella fase di confezionamento. Essendo numerose le fonti di contaminazione possibili, la carica microbica di un prodotto può variare tra un lotto e l’altro; ecco perché nell'ambito del controllo della qualità si procede di routine alla sua determinazione.
Categorie in evidenza
Abbreviate il tempo necessario per ottenere i risultati ricorrendo a metodi rapidi per le analisi microbiologiche con l'impiego dei nostri sistemi completi per la filtrazione su membrana; essi sono particolarmente indicati per la determinazione della carica microbica, le analisi del food and beverage e le analisi microbiologiche della cannabis.
Scoprite l'elevata qualità dei nostri terreni di coltura microbiologici. Offriamo un ampio assortimento di terreni disidratati o pronti all’uso che soddisfano gli standard industriali e i requisiti normativi.
I sistemi Milli-Q® offrono tecnologie di purificazione dell'acqua innovative e ingegnerizzate per supportare le esigenze della ricerca di laboratorio, gli obiettivi di sostenibilità e altri importanti requisiti.
Fondamenti della determinazione della carica microbica
La determinazione della carica microbica (bioburden) è un processo del controllo della qualità attraverso il quale si rileva e si quantifica la contaminazione microbica di un prodotto in diversi momenti della sua produzione, cioè dalle fasi iniziali del processo fino alla distribuzione finale. Un controllo della qualità efficace e risultati accurati nelle analisi sono essenziali per minimizzare i rischi dei consumatori e richiesti negli ambienti produttivi regolamentati. Pertanto, la determinazione della carica microbica fa spesso parte delle prove effettuate di routine per garantire sicurezza, qualità e conformità normativa a ciascun lotto di prodotto.
La carica microbica viene determinata in dispositivi medici, prodotti farmaceutici, alimenti e bevande, acqua, materiali di confezionamento, materie prime, tessuti umani e animali e prodotti cosmetici. Quando si seguono i comuni metodi di determinazione sotto descritti, è importante assicurare che essi non apportino e non uccidano batteri nei campioni in esame.
Metodo della filtrazione su membrana per la determinazione della carica microbica
Quello della filtrazione su membrana è il metodo elettivo per i prodotti contenenti antimicrobici. Il campione viene filtrato attraverso una membrana con pori di diametro di 0,45 µm. La membrana funge da barriera e cattura i microrganismi di dimensioni maggiori dei pori. Durante la filtrazione, è possibile applicare il vuoto per velocizzare il processo. La membrana viene quindi trasferita su un terreno di coltura e posta in incubatore per almeno 5 giorni a 30–35 °C per la rivelazione dei batteri e a 20 -25 °C per la ricerca dei funghi. Si procede poi al conteggio della coltura risultante per determinare i livelli di contaminazione microbica del campione. È necessario adottare le misure necessarie ad evitare la contaminazione crociata dei campioni che potrebbe determinare falsi positivi.
Metodi di piastratura diretta per la determinazione della carica microbica
Nell’ambito dei metodi di piastratura diretta, si può distinguere tra tecniche per inclusione dell’inoculo in substrato solidificabile (pour plate) e di semina per spatolamento superficiale dell’inoculo su substrato solido (spread plate). Il metodo per inclusione dell’inoculo è preferito per via della sua maggiore accuratezza teorica. Si opera aggiungendo del terreno di coltura sterile in una piastra di Petri contenente il campione e lasciandolo solidificare. Al contrario, nel metodo dello spatolamento, è il campione che viene aggiunto in una piastra di petri contenente il terreno di coltura sterile solidificato. Indipendentemente dal metodo, dopo l’aggiunta del campione al sistema di coltura, si pone la piastra ad incubare e si procede a conteggio della coltura risultante.
Metodo del numero più probabile (MPN) per la determinazione della carica microbica
Si tratta di un metodo quantitativo usato per determinare la concentrazione batterica approssimata di un campione. La soluzione originale del campione viene diluita in serie (generalmente 10× o 2×) in brodo di coltura ed esaminata per la presenza o l'assenza di microrganismi. L’inconveniente del metodo del MPN è che esso richiede un gran numero di repliche della diluizione opportuna per restringere gli intervalli di confidenza. Inoltre, esso è efficace solo per la contaminazione batterica e non fornisce risultati affidabili con i funghi.
Visitate la nostra raccolta di documenti in cui troverete schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- Detect microbial contamination faster with the Milliflex® Quantum system. Using fluorescence-based technology, this non-destructive method can help microbiological enumeration before the colonies become visible
- Comparison of convenience, operating time, accuracy, costs and safety aspects of single-use funnels vs. reusable funnels for the membrane filtration method in QC microbiology.
- S-Pak® membrane filters for microbial bioburden testing
- Compatibility of Microcon® PES filter devices with sodium hydroxide treatment for cleaning and sanitization.
- Selective media enable faster results and visual confirmation for the detection, identification, and enumeration of microorganisms
- Visualizza tutto (11)
Protocolli correlati
- Routine water and beverage microbiological analysis using the 55-Plus™ Monitor
- MicropreSure® on-line filtration system for in-process microbiology testing
- General protocols for growth of competent cells in microbial medium.
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
Telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?