Produzione di vaccini a vettore virale

Sequenza del processo produttivo di vaccini a vettore virale
Un vaccino a vettore vivo utilizza un microrganismo attenuato o innocuo, ad esempio un adenovirus, per trasportare porzioni di un antigene al fine di stimolare una risposta immunitaria. I vaccini a vettore sono in grado di indurre una potente immunità cellulo-mediata essenziale nel caso di malattie complesse come, tra le altre, AIDS, malaria e cancro.
Benché il processo produttivo dei vettori sia piuttosto standardizzato, possono sorgere alcune difficoltà poiché per la produzione dei vaccini si possono utilizzare numerosi virus diversi con caratteristiche differenti. Per i vettori virali di grandi dimensioni un punto critico è la sterilità del processo a causa della perdita di resa associata alla filtrazione sterilizzante. Altre criticità sono l’aggregazione e la stabilità dei vettori.
Inoltre, molti processi in fase 1 e 2 prevedono l’impiego di colture cellulari adese, il che fa sì che il passaggio ai volumi propri della fase 3 e della produzione su scala commerciale richiedano aggiustamenti del processo per il raggiungimento degli obiettivi desiderati. Nelle ultime fasi, la resa e la purezza del prodotto sono essenziali perché nel prodotto finale è richiesto un titolo elevato. Per saperne di più sulla produzione di vaccini a vettore virale.
Categorie in evidenza
La linea di bioreattori Mobius® propone bioreattori monouso per la coltura di cellule dalle fasi iniziali dello sviluppo fino alla produzione commerciale, con soluzioni adatte per diversi volumi del bioprocesso.
Scoprite i sistemi di miscelazione monouso Mobius® per la preparazione di miscele di ingredienti farmaceutici e di soluzioni di processo.
Che stiate sviluppando soluzioni, emulsioni o sospensioni, abbiamo eccipienti farmaceutici di elevata qualità per le vostre forme farmaceutiche liquide.
I nostri terreni per la coltura di cellule (CCM), sia prodotti in serie, sia customizzati, incrementano la produttività delle fasi upstream per la produzione di mAb, vaccini e terapie geniche/cellulari.
Raggiungete più velocemente la fase clinica e assicurate uno scale-up affidabile
I processi upstream basati su colture cellulari per la produzione di vaccini a vettori virali devono essere ottimizzati al fine di soddisfare i requisiti di produttività. Questa ottimizzazione include anche la lisi cellulare e la chiarificazione, fasi essenziali per la rimozione delle cellule e dei frammenti cellulari e per assicurare una robusta raccolta di vettori. Tuttavia, il processo upstream può essere definito di successo soltanto se si presta a passaggi di scala affidabili che consentano di anticipare la domanda del mercato.
Centrate gli obiettivi di resa ed efficienza con un robusto processo di rimozione delle impurezze
Nei processi per la produzione di vaccini a vettore virale, tra i contaminanti più comuni troviamo gli acidi nucleici delle cellule lisate. Per i vaccini a virus attenuato, le norme richiedono che la contaminazione da carry-over di acidi nucleici delle cellule ospiti sia inferiore a 10 ng/dose. Il trattamento con l’endonucleasi Benzonase® seguito da filtrazione a flusso tangenziale è una combinazione robusta e potente per degradare e rimuovere gli acidi nucleici residui.
Massimizzate il recupero nelle fasi downstream
I piccoli lotti tipici della fase clinica vengono solitamente purificati mediante ultracentrifugazione su gradiente di densità di CsCl, mentre la produzione su larga scala richiede due o tre fasi di purificazione cromatografica. Per la rimozione di DNA, RNA, proteine delle cellule ospiti e degli altri contaminanti più rilevanti solitamente si ricorre allo scambio anionico, mentre la cromatografia a esclusione dimensionale è utilizzata per la rimozione dei contaminanti in tracce.
Assicurate la sicurezza dei pazienti
La filtrazione sterilizzante assicura la sterilità del prodotto finito e la sicurezza del paziente. Per eliminare i contaminanti microbici, è necessario un filtro con un grado di filtrazione minore o uguale a 0,22 µm. Un punto fondamentale di cui tener conto per il processo di filtrazione sterilizzante è il livello di aggregati virali. Queste formazioni devono essere controllate ottimizzando la formulazione, altrimenti la filtrazione sterilizzante può rivelarsi difficoltosa con il rischio di alte perdite di resa.


Trattamento con nucleasi e chiarificazione
Assicurate una scalabilità robusta.
- Trattamento con nucleasi Benzonase®, idoneo per una produzione biofarmaceutica EMPROVE® Bio
- Rivelazione della Benzonase® con il kit Elisa Benzonase® II per individuare eventuali residui di enzima nel processo
- Filtri di profondità POD Millistak+® HC per la chiarifica primaria/ secondaria
- Filtri di profondità Clarisolve® per la chiarifica primaria
- Soluzioni di pretrattamento e filtri di profondità per chiarificazione
- Filtri Milligard® in PES per la chiarifica

Downstream - Filtrazione a flusso tangenziale
Centrate gli obiettivi di resa, efficienza e recupero, assicurando contemporaneamente una robusta rimozione delle impurezze.
- Cassette Pellicon® 2 per ultrafiltrazione/ diafiltrazione
- Cassette Pellicon® 3 per ultrafiltrazione/ diafiltrazione
- Capsule Pellicon® con membrana Ultracel® per ultrafiltrazione/ diafiltrazione
- Sistema Mobius® TFF 80, soluzione Mobius® FlexReady per TFF, sistemi Cogent® Lab e sistema Cogent® per filtrazione a flusso tangenziale su scala di processo

Downstream - Cromatografia
- Resina Eshmuno® Q per cromatografia su membrana
- Membrane cromatografiche Natrix® Q Recon Mini per cromatografia su membrana
- Membrana cromatografica Natrix® Q Pilot per cromatografia su membrana
- Membrana cromatografica Natrix® Q Recon Mini per cromatografia su membrana
- Resina Eshmuno® Q per cromatografia su membrana
- Resine cromatografiche Fractogel® EMD DEAE per cromatografia per cattura e/o polishing
- Resine cromatografiche Fractogel® EMD DMAE per cromatografia per cattura e/o polishing
- Soluzione Mobius® FlexReady per cromatografia

Prodotti chimici per il processo downstream e la formulazione

Tamponi e terreni liquidi per il bioprocesso
Per sostenere al meglio le produzioni biofarmaceutiche, disponiamo di una rete di infrastrutture per la produzione di soluzioni sterili della più alta qualità, in grado di fornire terreni di coltura pronti all’uso, tamponi, prodotti per CIP e per SIP provenienti da impianti GMP diffusi in tutto il mondo.

Filtrazione sterilizzante e riempimento finali
Garantite la sicurezza dei pazienti con procedure di filtrazione sterilizzante affidabili e robuste.

Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli correlati
- This page shows how to purify or remove viruses with a Capto DeVirS, AVB Sepharose High Performance from Cytiva.
- Visualizza tutto (0)
Cerca altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?