Passa al contenuto
Merck
HomeApplicazioniBiologia delle proteine(ELISA) Saggio di immunoadsorbimento enzimatico

(ELISA) Saggio di immunoadsorbimento enzimatico

Tipicamente condotti in piastre da microtitolazione, i saggi ELISA vengono comunemente usati in biologia molecolare per la rivelazione e quantificazione di vari tipi di molecole fra cui peptidi, proteine e anticorpi. Questi saggi sono in grado di rivelare le molecole di interesse a livello di pg/mL e sono fondamentali per applicazioni sia della ricerca di base, sia della ricerca in campo medico.

Saggi ELISA: interazioni antigene-anticorpo

I componenti molecolari fondamentali di un saggio ELISA includono solitamente un anticorpo coniugato con un enzima, una molecola di interesse immobilizzata e un substrato di rivelazione. Un aspetto fondamentale per il successo di un saggio ELISA e la qualità dei dati ottenuti è dato dall’affinità e dalla specificità delle interazioni antigene-anticorpo. Esse sono influenzate da numerosi fattori, tra i quali pH, temperatura e forza ionica.



Categorie in evidenza

Saggi multiplex MILLIPLEX®
Saggi immunologici multiplex MILLIPLEX® per strumenti Luminex®

La ricerca è più facile con i saggi immunologici multiplex MILLIPLEX® per strumenti Luminex®, grazie alle loro prestazioni robuste e a un assortimento in costante espansione che permette di soddisfare ogni esigenza per quanto riguarda la rilevazione dei biomarcatori.

Per acquistare
Kit e reagenti per ELISA
Kit per saggi ELISA (di immunoadsorbimento enzimatico)

Kit, reagenti e risorse per saggi ELISA finalizzati alla rivelazione di biomarcatori.

Per acquistare
Saggi immunologici SMC®
Tecnologia SMC®

La tecnologia SMC® (Single Molecule Counting) consente di quantificare con precisione le molecole presenti in quantitativi molto limitati, fino ad oggi non rilevabili.

Per acquistare


Metodi di rivelazione nei saggi ELISA

Nel metodo ELISA diretto, l'antigene viene immobilizzato alla superficie di una piastra direttamente o indirettamente tramite un anticorpo di cattura; segue da un anticorpo primario specifico per l’antigene coniugato con un enzima e, infine, il substrato enzimatico per la rivelazione.

Il metodo di rivelazione indiretto, impiegato più comunemente, prevede l'impiego di un anticorpo primario non coniugato e di un anticorpo secondario coniugato, specifico per l’anticorpo primario. La rivelazione indiretta è vantaggiosa in termini di immunoreattività nei confronti dell’antigene bersaglio, perché utilizza un meccanismo di amplificazione del segnale legato alla presenza dell'enzima esclusivamente sull'anticorpo secondario.

Oltre ai metodi diretti e indiretti, il saggio ELISA a cattura (sandwich) fa uso di un ulteriore anticorpo diretto contro l'antigene; esso viene immobilizzato per primo sulla superficie della micropiastra, seguito da due anticorpi, uno primario e uno secondario coniugato a un enzima similmente a quanto avviene nel metodo indiretto precedentemente descritto. 

Ricerca di documentazione
Cercate informazioni più specifiche?

Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti

Autenticati per continuare

Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

Non hai un Account?