Citometria a flusso

La citometria a flusso è una tecnica che utilizza laser singoli o multipli per fornire un'analisi multiparametrica di singole cellule. Ogni cellula o particella viene analizzata in base alla capacità di deviare la luce (light scattering) o la fluorescenza mentre passa rapidamente davanti ai laser. Indipendenti dalle analisi di light-scattering, le misurazioni della fluorescenza possono essere ottenute grazie alla transfezione cellulare e alla conseguente espressione di proteine fluorescenti (ad es. Green Fluorescent Protein, GFP) o mediante marcatura con anticorpi coniugati a marcatori fluorescenti o con coloranti fluorescenti. La citometria a flusso è una tecnica potente comunemente utilizzata in applicazioni di biologia molecolare e cellulare, tra cui immunologia, biologia dei tumori e ricerca sulle malattie.
Categorie in evidenza
Passate in rassegna il nostro assortimento di anticorpi per citometria a flusso per identificare gli anticorpi primari e secondari adatti per i vostri studi.
Provate gli anticorpi ricombinanti ZooMAb®, ingegnerizzati per garantire uniformità e prestazioni eccezionali in svariate applicazioni.
Esplorate i nostri anticorpi secondari e le relative risorse per meglio scegliere gli anticorpi adatti alle vostre prossime scoperte.
Anticorpi e marcatori per citometria a flusso
Un'analisi in citometria a flusso richiede l'impiego di diversi anticorpi e marcatori per citometria. Nella citometria a flusso, gli anticorpi si legano in maniera specifica a diversi marcatori cellulari, contribuendo a caratterizzare le cellule e a valutare eventuali mutazioni dell'espressione proteica nell'ambito dell'esperimento. Per la visualizzazione degli anticorpi in applicazioni di citometria a flusso sono disponibili numerosi marcatori, tra i quali coloranti per gli acidi nucleici, coloranti per l’analisi della vitalità cellulare, coloranti polimerici, punti quantici, piccole molecole organiche e proteine fluorescenti. Gli anticorpi sono normalmente marcati tramite coniugazione diretta (in commercio sono disponibili sia anticorpi coniugati, sia kit di coniugazione che consentono all'utente finale di effettuare la coniugazione) o grazie all'impiego di un anticorpo secondario.
Applicazioni della citometria a flusso
La citometria a flusso viene utilizzata in numerosi settori, spesso per analisi multiparametriche in diverse popolazioni di cellule. Le applicazioni più comuni nel campo della biologia molecolare includono l'analisi di proteine ricombinanti fluorescenti la cui espressione viene indotta in vari tipi cellulari per la comprensione della funzione genica o per analisi di cell tracking in vivo. La colorazione del DNA consente l'analisi del ciclo cellulare, mentre l'uso di anticorpi rende possibili un'ampia gamma di studi come quelli di trasduzione del segnale, RNA ed espressione proteica. Una delle applicazioni più comuni della citometria a flusso è l’immunofenotipizzazione. Nella immunofenotipizzazione, degli anticorpi coniugati con un fluorocromo riconoscono più antigeni sulla superficie delle cellule consentendo l'identificazione di cellule immunitarie specifiche all'interno di una popolazione.
Analisi dei dati nella citometria a flusso
L'analisi dei dati nella citometria a flusso spesso comporta l'identificazione di una regione specifica o di un gruppo (cluster) di cellule; una volta identificato un gruppo di interesse, si applicano parametri sperimentali aggiuntivi per indagini più dettagliate, ad esempio si ricercano ulteriori fattori di identificazione per ottenere maggiori informazioni sull'identità cellulare. Numerosi sono i programmi di software che vengono usati per facilitare questo tipo di analisi e per altre analisi del ciclo cellulare.
Strumenti per citometria a flusso
I componenti principali di un citometro a flusso (o citofluorimetro) sono il sistema elettronico, il sistema ottico e il sistema fluidico. La fluidica funge da sistema di erogazione del liquido per indirizzare il campione ai componenti ottici, costituiti dall'ottica di eccitazione (laser) e dall'ottica di raccolta, cioè fotodiodi e tubi fotomoltiplicatori (PMT). I componenti elettronici convertono le informazioni dei sensori in segnali digitali che vengono interpretati dai computer. Per analisi più avanzate dei campioni, è possibile combinare al citofluorimetro sistemi aggiuntivi, per esempio cell sorter, che consentono di selezionare, purificare e raccogliere campioni, e citometri per immagini che combinano la citometria a flusso con la microscopia a fluorescenza.
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- Uncover tips for multicolor flow cytometry experiments, including the challenges in multicolor flow cytometry, steps for how to build a multicolor flow cytometry panel, tandem dyes, and tools for multicolor assay design.
- Discover how to select flow cytometry dyes with tips for flow cytometry dye selection including matching fluorescence profiles of fluorophores to the configuration of flow cytometers, the factors that can affect fluorophore performance in a multicolor panel, and helpful tools for simple dye selection.
- Need tips on how to improve your flow cytometry analysis? Check out this flow cytometry troubleshooting guide with possible causes and solutions for most common problems encountered during flow cytometry experiments, including a loss or lack of signal, high background, decreasing acquisition rates, and more.
- Available Fluorescent in situ hybridization (FISH) procedures, reagents and equipment.
- Fluorescence lifetime measurement is advantageous over intensity-based measurements. Applications include fluorescence lifetime assays, sensing and FLI.
- Visualizza tutto (11)
Protocolli correlati
- Explore our flow cytometry guide to uncover flow cytometry basics, traditional flow cytometer components, key flow cytometry protocol steps, and proper controls.”
- Learn key steps in flow cytometry protocols to make your next flow cytometry experiment run with ease.
- We presents a protocol for Immunofluorescence Procedure. A large number of the Prestige Antibodies have been used in subcellular localization studies by immunofluorescence (IF) staining of three cell lines: A-431, U-2 OS, and U-251MG.
- How to stain organoids? A complete step-by-step protocol for immunofluorescent (IF) and immunocytochemical (ICC) staining of organoid cultures using antibodies
- Experience simplicity in your flow cytometry workflow with the 3-Step ColorWheel® Flow Cytometry Reagent Preparation protocol. With less than 5 minutes of hands-on time, see how simple it is to create your own optimal flow cytometry reagents with ColorWheel® flow cytometry antibodies and dyes.
- Visualizza tutto (8)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?