Elettroforesi su gel

L'elettroforesi su gel delle proteine è una tecnica comunemente utilizzata per separare le proteine al fine di poterle purificare, caratterizzare o per effettuare analisi di espressione. In questa metodica, alle molecole proteiche cariche viene applicato un campo magnetico che le fa muovere attraverso la matrice di un gel La mobilità delle proteine nel campo elettrico dipende da diversi parametri quali le dimensioni, la forma e la carica.
Per l’elettroforesi delle proteine vengono utilizzati sia gel con matrici di poliacrilammide, sia di agarosio. Le matrici fungono da setaccio, consentendo alle proteine più piccole di muoversi più rapidamente rispetto alle proteine più grandi. L'agarosio, avendo pori di grandi dimensioni, viene utilizzato per separare proteine con raggio maggiore di 5-10 nm, come i grandi complessi proteici. La poliacrilammide, che ha pori di dimensioni inferiori, è adatta a separare proteine di dimensioni comprese tra 5 kDa e 2.000 kDa e rappresenta la matrice più comunemente utilizzata nell'elettroforesi delle proteine.
Categorie in evidenza
Marcatori di peso molecolare pre-colorati e non colorati per elettroforesi di proteine su gel, SDS-PAGE e Western blotting.
Gel di poliacrilammide precolati, tamponi di corsa e reagenti per colare manualmente i gel di poliacrilammide per elettroforesi di proteine PAGE e SDS-PAGE.
Coloranti e composti fluorescenti ad elevata sensibilità per evidenziare le proteine su gel, soluzioni di fissaggio e reagenti decoloranti per gel di poliacrilammide, gel di agarosio e membrane in PVDF e nitrocellulosa.
Vaschette per elettroforesi, sistemi per blotting e alimentatori per l’elettroforesi di proteine su gel e il trasferimento wet o semi-dry.
Per condurre l’elettroforesi delle proteine su gel si può ricorrere a diverse metodiche, ciascuna delle quali fornisce informazioni diverse sulle proteine di interesse.
SDS-PAGE
L’SDS-PAGE (elettroforesi su gel di poliacrilammide in presenza di sodio dodecilsolfato) consente la separazione delle proteinein base al loro peso molecolare. In questa metodica, al tampone di corsa si aggiunge il detergente SDS che conferisce una carica netta negativa alle proteine, mascherando la loro carica intrinseca. Inoltre, la presenza di SDS e reagenti denaturanti, fa sì che le proteine perdano la loro struttura nativa e siano presenti come catena polipeptidica lineare. Di conseguenza, la velocità con cui le proteine legate all’SDS migrano attraverso il gel dipende principalmente dalla loro dimensione, il che consente una stima del loro peso molecolare mediante il confronto con gli standard proteici.
PAGE nativa
Nell'elettroforesi su gel di poliacrilammide in condizioni native, le proteine sono separate in condizioni che consentono di preservarne la conformazione nativa (struttura terziaria), le interazioni tra subunità (struttura quaternaria e interazioni proteina-proteina) e l'attività biologica. In questa metodica, le proteinevengono preparate e separate in condizioni non riducenti e non denaturanti. La mobilità delle proteine è qui determinata da una complessa combinazione di fattori; infatti, ogni proteina può migrare verso l'uno o l’altro degli elettrodi a seconda della sua carica, con una velocità di migrazione che dipende da parametri come la forma o la costituzione di interazioni. Per questi motivi, la PAGE nativa non è adatta per la determinazione del peso molecolare. Questa tecnica viene invece solitamente utilizzata quando si desidera la purificazione della proteina in forma attiva o la rivelazione da parte di un anticorpo che ne riconosce solo la forma nativa.
Focalizzazione isoelettrica (IEF)
La focalizzazione isoelettrica si avvale di un campo elettrico e di un gradiente di pH per separare le proteinein base al loro punto isoelettrico (pI). Quando le proteine si muovono attraverso il gradiente di pH, la loro carica netta cambia. Se soggetta a un campo elettrico, una proteina migra in corrispondenza del pH al quale la sua carica netta è pari a zero (punto isoelettrico della proteina). Durante il processo di separazione, le proteine nel campione si accumulano (focus) in posizioni specifiche e prevedibili del gel. La focalizzazione isoelettrica viene utilizzata nell'identificazione di proteine da campioni complessi (ad esempio, lisati di cellule e tessuti, plasma), nell’analisi delle modifiche post-traduzionali e nella separazione di campioni per analisi di spettrometria di massa.
2D PAGE
L'elettroforesi bidimensionale su gel di poliacrilammide consente la risoluzione delle proteine in base sia al punto isoelettrico specifico (pI) che alla massa. La separazione in base al pI avviene tramite focalizzazione isoelettrica (IEF), quella in base alla massa per SDS-PAGE. La 2D PAGE fornisce la massima risoluzione per l'analisi delle proteine ed è comunemente usata nella ricerca proteomica per risolvere centinaia e persino migliaia di proteine su un singolo gel.
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- Bis-Tris gels and buffers for superior protein resolution compared to traditional tris-glycine gels.
- DNA / Protein Electrophoresis and Troubleshooting Tables
- The possible causes and potential remedies for challenges encountered during preparation of samples for SDS-PAGE (sodium dodecyl sulfate polyacrylamide gel electrophoresis) and optimizing electrophoresis conditions.
- The Auto2D® 2-D Electrophoresis Device fully automates difficult 2D electrophoresis methods in a quick, easy, and reproducible way. Locate difficult-to-find proteins using the Auto2D® system in less than two hours with high reproducibility.
- Biological buffers are organic substances that maintain a constant pH over a given range by neutralizing the effects of hydrogen ions.
- Visualizza tutto (17)
Protocolli correlati
- Introduction to PAGE. Learn about SDS-PAGE background and protocol for the separation of proteins based on size in a poly-acrylamide gel.
- TAE and TBE are both used as running buffers for nucleic acid electrophoresis but have some important differences. Review our recipes and video to give your application the best chance of success.
- An introduction to both Northern and Southern blotting, popular methods for the transfer of macromolecules to membranous support. This article also offers a Southern blot protocol and a northern blot protocol.
- Brilliant Blue G-Colloidal Concentrate has been designed for post-electrophoresis staining of proteins in IEF, PAGE, and SDS-PAGE gels. Fixing the proteins prior to staining is recommended for maximum sensitivity.
- This protocol shows how to insert gels into Ettan™ DALT electrophoresis units.
- Visualizza tutto (31)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?