Passa al contenuto
Merck

Segnalazione cellulare

Una rete intricata di neuroni, raffigurati in azzurro su sfondo blu scuro, che mette in evidenza il complesso sistema di comunicazione del cervello, con dendriti ramificati e corpi neuronali interconnessi.

Per segnalazione cellulare si intendono i meccanismi di comunicazione che intercorrono tra le cellule all’interno degli organismi a seguito di segnali meccanici, come il tocco, o chimici, come gli ormoni, i fattori di crescita e i neurotrasmettitori. Nelle vie di segnalazione, gli stimoli sono trasmessi tramite un processo a cascata per produrre la risposta corretta e appropriata. Esempi di vie di segnalazione sono quella lipidica, dell’insulina, dei fattori di stress, dei fattori di crescita, di mTOR e quella dei meccanismi di checkpoint. La ricerca in questo campo spesso si occupa di studio e modellizzazione delle dinamiche cellulari, analisi dell’eterogeneità della segnalazione cellulare, correlazioni tra segnalazione cellulare e altri processi biologici e studi sistematici delle dinamiche di segnalazione.   


Categorie in evidenza

Piccole molecole bioattive
Piccole molecole bioattive

Mettiamo a vostra disposizione più di 4.000 potenti sonde con cui modulare con precisione l’attività di bersagli molecolari in un ampio ventaglio di pathway e di biomolecole. Se quello che cercate è una modulazione precisa, approfittate delle nostre piccole molecole bioattive ideate da esperti.

Per acquistare
Structural Genomics Consortium
Structural Genomics Consortium

Sonde chimiche dello Structural Genomics Consortium (SGC) per la convalida di target e per molte altre applicazioni della ricerca ed esigenze operative.

Per acquistare

Articoli tecnici correlati

  • Explore key targets of cancer research and cell signaling research with the DNA damage response (DDR) pathway and do a deep dive into ATM, ATR, and p53 mechanisms involved in DNA damage checkpoints.
  • Lipopolysaccharide (LPS) is the major component of the outer membrane of Gram-negative bacteria. Lipopolysaccharide is localized in the outer layer of the membrane and is, in noncapsulated strains, exposed on the cell surface.
  • Acetylcholine is synthesized from acetyl coenzyme A and choline by the enzyme choline acetyltransferase. In addition to its synthesis in the liver, choline employed in acetylcholine production is derived from dietary sources.
  • Collagenase Guide.Collagenases, enzymes that break down the native collagen that holds animal tissues together, are made by a variety of microorganisms and by many different animal cells.
  • There are five identified glycosaminoglycan chains (see Figure 1): Hyaluronan is not sulfated, but the other glycosaminoglycan chains contain sulfate substituents at various positions of the chain.
  • Visualizza tutto (115)

Protocolli correlati

Ricerca di documentazione
Cercate informazioni più specifiche?

Visitate la nostra raccolta di documenti in cui troverete schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti

Per consultare altri articoli e protocolli


Autenticati per continuare

Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

Non hai un Account?