Passa al contenuto
Merck

Glicobiologia

L'immagine mostra la struttura di un glicano complesso costituito da N-acetilglucosammina, mannosio, galattosio, acido N-acetilneuraminico e fucosio.

La glicobiologia studia la biosintesi, la struttura, la funzione e l'evoluzione di glicani e glicoconiugati. Studiare le modifiche dinamiche dei profili di glicani e glicoconiugati è fondamentale per comprendere alcuni processi biologici chiave degli organismi. Gran parte del funzionamento del sistema immunitario avviene attraverso interazioni glicani-proteine. Sono in corso studi sulla fisiologia di glicoproteine, glicolipidi e carboidrati e sul loro ruolo nel riconoscimento dei patogeni, al fine di sviluppare terapie, vaccini e prodotti diagnostici di nuova generazione per il cancro e le malattie autoimmuni.  

Le porzioni glucidiche delle glicoproteine ​​e dei glicolipidi della superficie cellulare sono coinvolte nei processi di comunicazione cellulare e nelle risposte fisiologiche. Le glicoproteine​​​​ e i glicolipidi di superficie fungono da punto di ancoraggio per l'adesione intercellulare, da sito di legame per anticorpi e altre proteine ​​e da recettori per batteri e virus. Alterazioni del profilo di glicosilazione della superficie cellulare sono associati alla differenziazione e allo sviluppo cellulare e alle infezioni virali e vengono utilizzate per la diagnosi di alcuni tumori, sette dei quali correlati a cambiamenti nell'espressione o nella localizzazione di determinate glicosiltransferasi.



Categorie in evidenza

Rappresentazione astratta di code lipofile rivolte verso l’interno e di teste polari rivolte verso l’esterno a formare una membrana cellulare.
Lipidi e loro derivati per la ricerca

Mettiamo a vostra disposizione un esauriente assortimento di lipidi di alta qualità per promuovere l'innovazione nell'ambito della lipidomica, del drug delivery e della ricerca sulla trasfezione.

Per acquistare
Sede e struttura della doppia elica di DNA; in evidenza i componenti responsabili della specificità genetica degli esseri viventi.
Nucleosidi e nucleotidi

Scoprite il nostro assortimento senza eguali di nucleosidi, nucleotidi, oligonucleotidi e di loro analoghi per le prossime scoperte scientifiche nell'ambito della biologia cellulare e della drug discovery.

Per acquistare
Struttura di un N-glicano cui è attaccata una chiave inglese. Strumenti per studi di caratterizzazione in glicobiologia in grado di soddisfare ogni esigenza delle attività di analisi, preparazione e modificazione delle glicoproteine e di altre applicazioni della glicobiologia.
Strumenti per studi di caratterizzazione in glicobiologia

Scoprite i nostri strumenti per studi di caratterizzazione in glicobiologia (come glicosidasi e reagenti specifici) e le nostre risorse per analisi funzionali e strutturali, ma anche per la preparazione e per la modificazione di proteine.

Per acquistare
Illustrazione di un ribosoma che si sposta lungo l’mRNA per incorporare amminoacidi in un polipeptide.
Amminoacidi

Disponiamo di una gamma completa di amminoacidi e di loro derivati a elevata purezza, importanti per le ricerche sulle vie metabolomiche e sulla struttura delle proteine.

Per acquistare

Applicazioni della ricerca glicobiologica: glicomica e glicoproteomica

Le applicazioni più comuni sono le ricerche di glicomica e di glicoproteomica che si occupano tra l'altro di sintesi dei glicani, glicosilazione e deglicosilazione e di analisi dei glicani. La glicomica è una branca della glicobiologia che si interessa all'identificazione della struttura e della funzione dei glicani o del glicoma in una cellula o in un organismo. La glicoproteomica si concentra sulla determinazione delle posizioni e sull'identificazione dei glicani delle glicoproteine ​​nelle cellule o nei tessuti. La spettroscopia di massa è ampiamente utilizzata sia negli studi di glicomica che di glicoproteomica, ma l'analisi è ancora molto difficile a causa della molteplicità dei glicani e della variabilità dei siti di glicosilazione.

Ricerca di documentazione
Cercate informazioni più specifiche?

Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti
Autenticati per continuare

Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

Non hai un Account?