Sintesi di polimeri

I polimeri sono una classe di materiali composti da piccole unità chimiche ripetute. L’elemento costitutivo o unità ripetuta di un polimero si chiama monomero. La polimerizzazione, o sintesi polimerica, è una reazione chimica in cui i monomeri sono uniti insieme da legami covalenti per formare strutture polimeriche. La lunghezza della catena polimerica è caratterizzata dal numero delle unità ripetute nella catena, detto grado di polimerizzazione (DP). Il peso molecolare del polimero è il prodotto del peso molecolare dell’unità ripetuta moltiplicato per il DP. Le proprietà di base dei polimeri dipendono essenzialmente da peso molecolare, struttura (lineare o ramificata) e DP.
Categorie in evidenza
Disponiamo di strumenti dedicati alla polimerizzazione che vi metteranno in grado di innescare reazioni di polimerizzazione e di indirizzarle verso la formazione di catene o reticoli polimerici dalle specifiche proprietà, per le più svariate applicazioni.
Scoprite la nostra ampia offerta di glicoli polietilenici (PEG) e di derivati del PEG disponibili in un vasto intervallo di pesi molecolari per qualsiasi esigenza della PEGilazione e per qualunque applicazione.
Disponiamo di un’ampia selezione di polimeri biomedicali di origine naturale e di origine artificiale le cui proprietà avanzate sono pensate per ogni vostra applicazione biomedica.
Esplorate il nostro portfolio di polimeri idrofobi multiuso, sviluppati per facilitare nuove applicazioni biomedicali e nuove soluzioni in materia di adesione cellulare, rivestimenti superficiali, fibre, biofilm e materiali plastici ingegnerizzati.
Sulla base del tipo di reazioni chimiche in gioco, le polimerizzazioni sono raggruppate in due classi che vanno sotto il nome di polimerizzazioni per condensazione e polimerizzazioni per addizione. Nella polimerizzazione per condensazione o polimerizzazione a stadi, avviene una reazione di condensazione fra due diversi monomeri bi- o tri-funzionali durante la quale si assiste all’eliminazione di piccole molecole (spesso acqua). Nella polimerizzazione per addizione, o polimerizzazione a catena, la crescita del polimero avviene per aggiunta di monomeri ai siti attivi della catena polimerica, con la rigenerazione dei siti attivi alla fine di ogni stadio di crescita. Per produrre la specie iniziatrice provvista di centri attivi, è necessario un iniziatore. Il centro attivo può essere un radicale libero, un catione, un anione o un complesso organometallico.
Le proprietà e le prestazioni dei polimeri dipendono strettamente dai tipi di monomero e dal metodo di polimerizzazione usato per la sintesi. La polimerizzazione radicalica vivente, detta anche polimerizzazione radicalica controllata (CRP), consente un miglior controllo sul peso molecolare, sulla distribuzione dei pesi molecolari, sulla funzionalità e sulla composizione del polimero. La CRP può essere impiegata con un’ampia varietà di monomeri vinilici per creare polimeri con proprietà diversificate a seconda delle applicazioni.
Esistono tre tecniche fondamentali di CRP:
- polimerizzazione radicalica per trasferimento atomico (ATRP)
- polimerizzazione a trasferimento di catena con addizione-frammentazione reversibile (RAFT)
- polimerizzazione mediata da nitrossido (NMP)
L’ATRP è particolarmente adatta per la sintesi di polimeri da impiegare in applicazioni che richiedono una attenta modulazione di proprietà superficiali quali l’adesione o l’idrofilia o per la funzionalizzazione di nanoparticelle. I polimeri ottenuti per RAFT e ATRP possono essere modificati dopo la polimerizzazione e trovano ampio impiego in campo biomedico per applicazioni di drug delivery e di ingegneria dei tessuti. I copolimeri a blocchi per applicazioni biomediche sono comunemente sviluppati tramite RAFT o ATRP. I copolimeri a blocchi sviluppati mediante NMP sono essenziali per la dispersione di pigmenti, per dispositivi di memoria e nella produzione industriale di compositi.
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- Find reversible addition–fragmentation chain transfer(RAFT) polymerization process, classes of RAFT agents & applications.
- Literature values for the glass transition temperature, (Tg), and melting temperature, (Tm), are given for the more common homopolymers.
- Refractive index (RI or n) is of critical importance for photonics applications such as optical waveguides and ophthalmic devices. Based on their unique refractive index characteristics and good optical clarity, polymeric materials are also used as anti-reflective coatings for solar cells, displays and contact lenses.
- MALDI-TOF MS is a tool for confirming end group identity & transformations, verifying successful & complete conjugation. Functionalized polymers enable a quick & efficient route for synthesis of various polymer conjugates for many applications if apt end group is present.
- Atom transfer radical polymerization (ATRP) has emerged as one of the most successful synthetic techniques for the preparation of polymers with predetermined molecular weights, narrow molecular weight distributions, and high degrees of chain end functionalities.
- Visualizza tutto (52)
Protocolli correlati
- An article about the typical procedures for polymerizing via ATRP, which demonstrates that in the following two procedures describe two ATRP polymerization reactions as performed by Prof. Dave Hadddleton′s research group at the University of Warwick.
- Monodisperse, surfactant-free polymer spheres for use as colloidal crystal templates can be easily obtained in reasonably large quantities. Typical synthesis methods for poly(methyl methacrylate) (PMMA) and poly(styrene) (PS) by emulsifier free emulsion polymerization are described below and yield spheres several hundred nanometers in diameter.
- RAFT (Reversible Addition-Fragmentation chain Transfer) is a form of living radical polymerization involving conventional free radical polymerization of a substituted monomer in the presence of a suitable chain transfer (RAFT) reagent.
- We present an article about RAFT, or Reversible Addition/Fragmentation Chain Transfer, which is a form of living radical polymerization.
- We presents an article featuring procedures that describe polymerization of methyl methacrylate and vinyl acetate homopolymers and a block copolymer as performed by researchers at CSIRO.
- Visualizza tutto (6)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
Telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?