Passa al contenuto
Merck

Panoramica sulla spettroscopia atomica

Schema di uno spettrometro di assorbimento atomico essenziale costituito da sorgente luminosa, atomizzatore, monocromatore e il rivelatore.

Nelle analisi di spettroscopia atomica, esaminando lo spettro elettromagnetico o lo spettro di massa di un campione se ne può determinare la composizione elementale. Poiché un elemento atomizzato assorbe o emette energia a una lunghezza d’onda caratteristica e la quantità di energia assorbita o emessa è proporzionale al numero di atomi dell'analita, lo studio dello spettro consente di identificare e quantificare gli elementi del campione.  

Le tecniche analitiche basate sulla spettroscopia atomica sono ampiamente utilizzate in chimica ambientale, geologia e scienza del suolo, in ambito minerario e metallurgico, nelle scienze alimentari e in medicina.



Categorie in evidenza

Una raccolta di articoli che si riferiscono agli standard di chimica analitica. Si osservano un flacone con un'etichetta gialla e diversi documenti. Uno di essi è una certificazione di accreditamento. Un altro foglio mostra grafici e testi stampati. Lo sfondo è bianco e non descrittivo.
Standard per ICP e AAS

Salite di livello nelle vostre analisi inorganiche in tracce con i nostri standard certificati per AAS e ICP. Sono disponibili anche soluzioni riferibili al NIST.

Per l'acquisto dei prodotti
Un insieme diversificato di compresse e capsule farmaceutiche, di varie forme e colori, tra cui rosa, giallo, bianco, blu e rosso. Alcune capsule sono trasparenti altre opache con opercoli di colore diverso.
Miscele di standard di impurezze elementali inorganiche

Per le vostre analisi farmaceutiche di prodotti finiti da sottoporre a indagini ICP o AAS, scoprite il nostro assortimento di miscele di impurezze elementali inorganiche standard conformi alle linee guida ICH Q3D.

Per l'acquisto dei prodotti
Due flaconi di prodotti chimici su sfondo giallo. Il flacone a sinistra, più grande, presenta tappo rosso e un'etichetta con i pittogrammi di rischio. La bottiglia più piccola, a destra, ha un tappo nero e un'etichetta bianca e verde.
Acidi

Scoprite il nostro vasto assortimento di acidi: Supelco® per analisi, Sigma-Aldrich® per il laboratorio, SAFC® per l'industria biofarmaceutica. Soluzioni su misura per ogni necessità.

Per l'acquisto dei prodotti
Sistemi Milli-Q® da banco per la purificazione dell'acqua Sistema Milli-Q® IQ 7003/05/10/15 per la produzione di acqua pura e ultrapura - Sistema in grado di produrre acqua per il laboratorio di Tipo 1 e di Tipo 2, comprendente unità di produzione e serbatoi di raccolta oltre agli erogatori dell'acqua pura e ultrapura. Da sinistra a destra, le prime due unità hanno un design simile con una base, una struttura verticale con display digitale sulla sommità e un braccio erogatore regolabile. Il terzo sistema è più compatto e simile a una scatola, senza braccio erogatore.
Sistemi Milli-Q® da banco per la purificazione dell'acqua

I sistemi Milli-Q® offrono tecnologie di purificazione dell'acqua innovative e ingegnerizzate per supportare le esigenze della ricerca di laboratorio, gli obiettivi di sostenibilità e altri importanti requisiti.

Per l'acquisto dei prodotti

Spettroscopia di assorbimento atomico (AAS)

La spettroscopia di assorbimento atomico misura la quantità di luce UV/visibile assorbita da un elemento. La lunghezza d’onda della luce assorbita corrisponde all’energia necessaria a promuovere la transizione dei suoi elettroni dallo stato energetico fondamentale ad un livello energetico più alto e meno stabile (stato eccitato). La quantità di energia assorbita in questo processo di eccitazione è proporzionale alla concentrazione dell’elemento nel campione.

Spettroscopia di assorbimento atomico con atomizzazione a fiamma (FAA)

Nella spettroscopia di assorbimento atomico con atomizzazione a fiamma (FAA) il campione liquido viene nebulizzato su una fiamma da cui viene atomizzato termicamente. In questa tecnica, una soluzione del campione viene aspirata e nebulizzata sotto forma di un fine aerosol in una camera di premiscelazione in cui si combina con una miscela di combustibile e gas ossidanti. La miscela risultante è trasportata alla testa di un bruciatore dove avvengono la combustione e l’atomizzazione del campione.

Spettroscopia di assorbimento atomico in fornetto di grafite (GFAA)

La spettroscopia di assorbimento atomico in fornetto di grafite (GFAA) è la tecnica più avanzata e sensibile per rilevare l’assorbimento atomico. In un atomizzatore a fornetto di grafite gli atomi permangono nel cammino ottico un po’ più a lungo che nell’atomizzazione a fiamma; ne conseguono limiti di rivelabilità inferiori e sensibilità nell’ordine delle parti per miliardo (ppb).

Spettroscopia di emissione ottica con sorgente al plasma accoppiato induttivamente (ICP-OES)

La spettroscopia di emissione ottica con sorgente al plasma accoppiato induttivamente (ICP-OES) misura la luce emessa da un elemento quando gli elettroni eccitati ritornano al loro stato fondamentale. Il campione è introdotto in un plasma ad argon in cui l'elevata temperatura eccita gli elettroni che passano dallo stato fondamentale a livelli energetici più alti. L'elemento viene identificato sulla base della lunghezza d’onda della luce emessa dai suoi elettroni quando ritornano allo stato fondamentale. L’intensità della luce emessa è proporzionale alla concentrazione dell’elemento nel campione.

Spettrometria di massa con sorgente al plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS)

La spettrometria di massa con sorgente al plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS) è un tipo di spettrometria di massa impiegata per determinazioni quantitative ad alta sensibilità di svariati metalli e non metalli in concentrazioni inferiori a 1 parte per trilione (ppt). Un ICP-MS analizza gli elementi separandoli in un campo magnetico in base al loro rapporto massa su carica (m/z).

Spettrometria di fluorescenza ai raggi-X (XRF)

La spettrometria di fluorescenza ai raggi-X (XRF) rileva la composizione elementale misurando la lunghezza d’onda e l’intensità dei raggi-X emessi dagli atomi eccitati di un campione. In questo metodo, un fascio di raggi-X a bassa lunghezza d’onda colpisce il campione ed espelle un elettrone da un guscio interno di un atomo, generando vacanze o “buche”. Ciò causa un riarrangiamento della struttura elettronica dell'atomo: un elettrone salta da un guscio ad un livello energetico più alto andando a occupare la vacanza appena formata ed emettendo raggi-X caratteristici. I raggi-X emessi dagli atomi durante in questo processo sono rilevati e usati per l'identificazione e la quantificazione del campione.

Ricerca di documentazione
Cercate informazioni più specifiche?

Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti

    Autenticati per continuare

    Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

    Non hai un Account?