Passa al contenuto
Merck
HomeApplicazioniChimica analiticaSpettrometria di massa

Spettrometria di massa

Spettro di massa (abbondanza relativa vs. m/z) del glicano Man-3 dove si osservano il picco dello ione molecolare, il picco base e i picchi di frammentazione

La spettrometria di massa (MS) è una tecnica analitica che utilizza i rapporti massa su carica (m/z) per identificare i composti di un campione. Il metodo identifica un composto determinandone il peso molecolare e analizzandone l’abbondanza isotopica. Uno spettrometro di massa ionizza il campione in fase gassosa e identifica gli ioni in base ai loro rapporti massa su carica e le abbondanze relative.



Categorie in evidenza

Reagenti per cromatografia e spettroscopia
Reagenti per cromatografia e spettroscopia

Esplorate il nostro assortimento di reagenti analitici di alta qualità per chimica per via umida, cromatografia, spettroscopia, titolazioni, controllo della qualità di acque ed elettrochimica.

Per l'acquisto dei prodotti
Cromatografia su strato sottile (TLC)
Cromatografia su strato sottile (TLC)

Offriamo una gran varietà di lastre per TLC classica in gel di silice con supporto in alluminio, vetro e plastica, ma anche lastre per HPTLC, lastre per TLC e HPTLC di grado MS e lastre per PLC.

Per l'acquisto dei prodotti
Colonne per HPLC
Colonne per HPLC

Scegliete la vostra colonna per HPLC tra il nostro vasto assortimento per ottenere separazioni precise e per incrementare ritenzione, risoluzione e selettività. Ordinate subito.

Per l'acquisto dei prodotti

Oggi la spettrometria di massa è un metodo analitico consolidato che offre una serie di vantaggi come selettività, sensibilità e analisi multicampione. 

Può essere accoppiata a varie tecniche cromatografiche come cromatografia liquidacromatografia su strato sottilegascromatografia oppure al plasma ad accoppiamento induttivo. La spettrometria di massa è ampiamente impiegata in molti ambiti della ricerca e settori industriali tra cui aziende farmaceutiche e alimentari, strutture sanitarie, laboratori di ricerca clinica e di analisi forensi e ambientali.

Come funziona la spettrometria di massa?

Uno spettrometro di massa opera convertendo singole molecole in ioni dei quali, poi, analizza l'abbondanza relativa. Nella camera di ionizzazione di uno spettrometro di massa, ogni singola molecola è ionizzata a dare uno ione molecolare che ha un elettrone in meno della molecola madre. Gli ioni molecolari (o “cationi radicali”) subiscono poi una frammentazione in ioni più piccoli che vengono a loro volta ulteriormente frammentati. A partire da un solo campione complesso, uno spettrometro di massa genera molti ioni. Gli ioni sono poi accelerati in un campo elettromagnetico e separati sulla base del loro rapporto massa su carica (m/z). Il rivelatore dello strumento registra gli ioni in proporzione alla loro abbondanza relativa e genera lo spettro di massa della molecola.

Applicazioni della spettrometria di massa

Grazie alla sua sensibilità, la spettrometria di massa viene ampiamente utilizzata per determinare pesi molecolari molto bassi in concentrazioni estremamente ridotte, inferiori ai nanogrammi per millilitro (ng/mL). La possibilità di accoppiare la spettrometria di massa ad altre tecniche separative come l’elettroforesi capillare, la gascromatografia (GC) e l'HPLC la rende uno strumento analitico versatile con cui separare e contemporaneamente identificare gli analiti.

Applicazioni tipiche della spettrometria di massa comprendono:

  • analisi delle sequenze amminoacidiche di proteine e peptidi
  • stima delle impurezze durante lo sviluppo di farmaci
  • valutazione della purezza di principi attivi farmaceutici
  • analisi di routine per la ricerca di stupefacenti in urine, sangue e capelli
  • individuazione di patologie ereditarie a carico della biosintesi di amminoacidi, acidi grassi e di altre molecole organiche
Ricerca di documentazione
Cercate informazioni più specifiche?

Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti

Autenticati per continuare

Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

Non hai un Account?