Spettrometria di massa

La spettrometria di massa (MS) è una tecnica analitica che utilizza i rapporti massa su carica (m/z) per identificare i composti di un campione. Il metodo identifica un composto determinandone il peso molecolare e analizzandone l’abbondanza isotopica. Uno spettrometro di massa ionizza il campione in fase gassosa e identifica gli ioni in base ai loro rapporti massa su carica e le abbondanze relative.
Categorie in evidenza
Esplorate il nostro assortimento di reagenti analitici di alta qualità per chimica per via umida, cromatografia, spettroscopia, titolazioni, controllo della qualità di acque ed elettrochimica.
Offriamo una gran varietà di lastre per TLC classica in gel di silice con supporto in alluminio, vetro e plastica, ma anche lastre per HPTLC, lastre per TLC e HPTLC di grado MS e lastre per PLC.
Scegliete la vostra colonna per HPLC tra il nostro vasto assortimento per ottenere separazioni precise e per incrementare ritenzione, risoluzione e selettività. Ordinate subito.
Oggi la spettrometria di massa è un metodo analitico consolidato che offre una serie di vantaggi come selettività, sensibilità e analisi multicampione.
Può essere accoppiata a varie tecniche cromatografiche come cromatografia liquida, cromatografia su strato sottile, gascromatografia oppure al plasma ad accoppiamento induttivo. La spettrometria di massa è ampiamente impiegata in molti ambiti della ricerca e settori industriali tra cui aziende farmaceutiche e alimentari, strutture sanitarie, laboratori di ricerca clinica e di analisi forensi e ambientali.
Come funziona la spettrometria di massa?
Uno spettrometro di massa opera convertendo singole molecole in ioni dei quali, poi, analizza l'abbondanza relativa. Nella camera di ionizzazione di uno spettrometro di massa, ogni singola molecola è ionizzata a dare uno ione molecolare che ha un elettrone in meno della molecola madre. Gli ioni molecolari (o “cationi radicali”) subiscono poi una frammentazione in ioni più piccoli che vengono a loro volta ulteriormente frammentati. A partire da un solo campione complesso, uno spettrometro di massa genera molti ioni. Gli ioni sono poi accelerati in un campo elettromagnetico e separati sulla base del loro rapporto massa su carica (m/z). Il rivelatore dello strumento registra gli ioni in proporzione alla loro abbondanza relativa e genera lo spettro di massa della molecola.
Applicazioni della spettrometria di massa
Grazie alla sua sensibilità, la spettrometria di massa viene ampiamente utilizzata per determinare pesi molecolari molto bassi in concentrazioni estremamente ridotte, inferiori ai nanogrammi per millilitro (ng/mL). La possibilità di accoppiare la spettrometria di massa ad altre tecniche separative come l’elettroforesi capillare, la gascromatografia (GC) e l'HPLC la rende uno strumento analitico versatile con cui separare e contemporaneamente identificare gli analiti.
Applicazioni tipiche della spettrometria di massa comprendono:
- analisi delle sequenze amminoacidiche di proteine e peptidi
- stima delle impurezze durante lo sviluppo di farmaci
- valutazione della purezza di principi attivi farmaceutici
- analisi di routine per la ricerca di stupefacenti in urine, sangue e capelli
- individuazione di patologie ereditarie a carico della biosintesi di amminoacidi, acidi grassi e di altre molecole organiche
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- Learn more about Mass Spectrometry or MS including what it is, what it is used for and how it works.
- One of the most important aspects of our ultra-pure MALDI matrix substances is their ability to dissolve rapidly and completely; a brief vortex mixing is typically sufficient.
- See the data showing how Milli-Q® ultrapure water meets the stringent purity requirements for reliable trace element analyses of environmental samples.
- Elemental impurities in pharmaceutical drugs present a risk to human health and are regulated. Milli-Q® ultrapure water purification systems comply with the requirements for trace element analyses.
- Visualizza tutto (97)
Protocolli correlati
- An optimized LC-MS/MS based workflow for low artifact tryptic digestion and peptide mapping of monoclonal antibody, adalimumab (Humira) using filter assisted sample preparation (FASP).
- A step-by-step protocol for released N-linked glycan analysis of the monoclonal antibody adalimumab, based on UHPLC-FLR-MS and procainamide labeling.
- A complete workflow for the intact and middle-up mass analysis of reduced and non-reduced monoclonal antibodies based on SEC-MS with sample preparation by protein-A affinity clean-up.
- Last year, the International Fragrance Association (IFRA) published a new method for the testing of 57 potentially allergenic fragrances. We introduce two new dedicated certified reference materials (CRMs) and their analysis by GC using an ionic liquid capillary column, providing unique selectivity & stability.
- Alkylphenols are starting materials for the synthesis of alkylphenol ethoxylates, which are widely used as non ionic tensides, dispersive agents in paper and leather manufacturing, emulsifiers for pesticide formulations and as auxiliary agents for drilling and flotation.
- Visualizza tutto (118)
Cerca altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?