Saggi basati su cellule

I saggi cellulari, o saggi basati su cellule, vengono utilizzati nella ricerca biomedica e negli screening per la scoperta di nuovi farmaci per quantificare in modo efficiente la citotossicità, l'attività biologica, i meccanismi biochimici e le interazioni off-target. I saggi basati su cellule hanno il vantaggio di facilitare la produzione di dati complessi e biologicamente rilevanti. Rispetto ai test biochimici tradizionali, i saggi basati su cellule sono più significativi dal punto di vista fisiologico e consentono di valutare le caratteristiche di più composti contemporaneamente.
Categorie in evidenza
Il nostro completo portafoglio di saggi di migrazione, invasione, scratch, chemiotassi e aptotassi mediante camera di Boyden consente ai ricercatori di simulare le condizioni e l’attività delle cellule normali e metastatiche in vivo.
Un conteggio delle cellule accurato e riproducibile è fondamentale per le colture cellulari e i successivi saggi ed esperimenti cellulari. Un contatore Coulter palmare garantisce accuratezza e riproducibilità massime nelle conte cellulari in pochi secondi. Gli emocitometri monouso riducono le probabilità di infezione negli ambienti a rischio.
I reagenti per l'imaging di cellule vive sono stati progettati in modo da garantire atossicità e protezione delle cellule e da ottimizzare, nello stesso tempo, la visualizzazione negli studi in tempo reale su traffico, localizzazione, salute delle cellule, espressione genica, migrazione, dinamica del citoscheletro ed altri eventi cellulari.
Il sistema microfluidico CellASIC® ONIX2 consiste in una piattaforma potente e automatizzata che consente un accurato controllo dell'ambiente di coltura per l'imaging e l'analisi di cellule vive con cellule di mammifero, lieviti e batteri.
Saggi per la valutazione della salute cellulare
Per valutare efficacemente la salute delle cellule vengono usati i saggi di vitalità e di proliferazione cellulare. La vitalità cellulare e il tasso di proliferazione vengono spesso valutati utilizzando coloranti come il trypan blue o la calceina-AM, o con letture fluorescenti. Questi saggi possono essere utilizzati per quantificare e valutare la salute di linee cellulari di mammifero, di cellule primarie e di cellule staminali.

Saggi di migrazione e invasione cellulare
La migrazione cellulare è data dal movimento delle cellule in risposta a specifici segnali esterni, inclusi stimoli chimici e meccanici. Durante l'invasione cellulare, le cellule possono modulare l'ambiente migrando attraverso la struttura della matrice extracellulare (ECM).
La migrazione e l'invasione cellulare possono essere valutate in vitro con sistemi di migrazione ampiamente utilizzati basati sull’uso di una membrana, come il saggio in camera di Boyden. I kit per lo studio della migrazione e dell'invasione cellulare sono spesso utilizzati nella ricerca sul cancro per studiare la motilità cellulare e l'invasività in risposta a gradienti chemiotattici.
Saggi di angiogenesi
L'angiogenesi consiste nella formazione di vasi sanguigni a partire dalla vascolarizzazione esistente ed è controllata da segnali chimici. I saggi di angiogenesi possono essere utilizzati per studiare sia l'induzione che l'inibizione dell'angiogenesi in modelli cellulari in vitro. Lo sviluppo di saggi basati su cellule per la scoperta di nuovi farmaci può accelerare l'ottimizzazione delle cure per il cancro e per altre malattie dipendenti dall'angiogenesi.

Saggi sulle specie reattive dell'ossigeno
Le specie reattive dell'ossigeno (ROS) sono molecole chimicamente reattive contenenti ossigeno. I saggi sui ROS vengono utilizzati per lo screening di composti chimici e per rilevare o comprendere più approfonditamente l’effetto di queste specie chimiche sulle cellule di mammifero. I saggi basati su cellule sui ROS e sullo stress ossidativo forniscono informazioni biologicamente rilevanti sulla vitalità, sulla proliferazione o sulla citotossicità, a differenza dei comuni test biochimici che valutano il legame o l’attività delle molecole biologiche.
Saggi proteici
I saggi proteici vengono utilizzati per quantificare la concentrazione delle proteine. I saggi proteici più comuni includono il saggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA), utilizzato per rilevare e quantificare sostanze solubili a fini diagnostici e per il controllo della qualità, e il saggio MTT che misura l'attività metabolica delle cellule come indicatore di vitalità cellulare, proliferazione e citotossicità.
Analisi di cellule vive
L'analisi delle cellule vive può essere utilizzata per misurare quantitativamente il comportamento cellulare nel tempo e per comprendere l'influenza degli stimoli ambientali. I sistemi avanzati di analisi delle cellule vive possono fornire informazioni necessarie ed esclusive su processi vitali dinamici. Queste speciali informazioni si ottengono grazie a camere di analisi microfluidica e ad altre camere per l’analisi di cellule vive, in grado di tenere sotto controllo le variazioni ambientali di gas, temperatura e terreno per l'osservazione del comportamento cellulare. Queste metodiche si avvalgono anche di coloranti e di fluorofori non citotossici e fotostabili, come i coloranti per il tracciamento cellulare e i biosensori fluorescenti. L’uso di terreni fotostabili migliora la stabilità dei traccianti fluorescenti negli studi di imaging a lungo termine.
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- Study tumor metastasis via various migration and invasion assays like Boyden chamber assay, Millicell® µ-Migration Assay, and scratch assay.
- Dextran is a polymer of anhydroglucose. It is composed of approximately 95% alpha-D-(166) linkages. The remaining (163) linkages account for the branching of dextran.
- Cell based angiogenesis assays to analyze new blood vessel formation for applications of cancer research, tissue regeneration and vascular biology.
- Optimized cell based neurite outgrowth assays and reagents to study neuron function and development.
- Visualizza tutto (7)
Protocolli correlati
- Cell culture protocol: the endothelial cell transwell migration and invasion assay used to study angiogenesis and cancer cell metastasis. Explore over 350 PromoCell products.
- A rapid in vitro assay for CFTR function, the forskolin-induced swelling protocol uses human colon organoids, which can be derived from cystic fibrosis patient tissue.
- Protocol for the preparation of Antibody Sensitized Sheep Erythrocytes. Includes product numbers and links.
- Guidelines for various bioassays on the MultiScreen system, which makes it possible to carry out an assay from sample incubation to scintillation counting in a 96-well plate.
- Cultrex® Basement Membrane Extract (BME) is a soluble form of basement membrane purified from Engelbreth-Holm-Swarm (EHS) tumor.
- Visualizza tutto (5)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?