Analisi cliniche e forensi
Come vostro partner per i test clinici, sappiamo quanto siano importanti la vostra accuratezza e la vostra velocità per le decisioni di operatori sanitari, ricercatori e scienziati. Ecco perché il nostro portafoglio di soluzioni analitiche, oltre a non temere confronti, assicura una qualità garantita e consegne affidabili. Reagenti, materiali di riferimento e strumenti ottimizzati ai fini dell’applicazione cui sono destinati aumentano l’efficienza di ogni fase del vostro lavoro. Inoltre, il nostro team di esperti mette a vostra disposizione un'assistenza tecnica competente, ad esempio per la progettazione e l'esecuzione di test sviluppati in laboratorio (LDT) per la diagnostica clinica. Che eseguiate metodi analitici LC-MS, PCR o ELISA, vi aiuteremo ad aumentare la vostra precisione, in modo che gli operatori sanitari possano fidarsi delle loro decisioni.
Vantaggi
- Cura e sicurezza del paziente superiori: un assortimento completo di soluzioni diagnostiche per LC-MS fidate e innovative a vantaggio di risultati accurati
- Controllo della qualità più rigoroso: coerenza tra i lotti, verifica della qualità del prodotto e individuazione di contaminanti o impurezze
- Al passo con le normative: ampi contenuti tecnici e supporto globale in merito a efficacia, tossicità e farmacocinetica dei farmaci
- Velocità e comodità: tutti i prodotti di cui avete bisogno disponibili 24/7 sulla nostra piattaforma di e-commerce con consegne rapide e affidabili
Categorie in evidenza
Materiali di riferimento certificati (CRM) per applicazioni in analisi forensi e di tossicologia clinica, test diagnostici, monitoraggio di farmaci, analisi della cannabis, analisi ambientale, ricerca farmaceutica e analisi alimentari.
Scoprite l’ampio assortimento di materiali di riferimento certificati di sostanze farmaceutiche, stupefacenti e biomarcatori diagnostici per ogni necessità delle vostre analisi di laboratorio.
Esplorate la nostra selezione di reagenti analitici di alta qualità per chimica per via umida, cromatografia, spettroscopia, titolazioni, controllo della qualità di acque ed elettrochimica.
La nostra vasta selezione di colonne da HPLC per l’analisi di molecole piccole e grandi consente di migliorare il processo di separazione in termini di ritenzione, risoluzione, selettività e tempo di analisi e riduce il tempo di sviluppo dei metodi.

Analisi chimico cliniche con metodi di LC-MS
L'LC-MS è una potente tecnica analitica sempre più utilizzata nei laboratori clinici per analizzare miscele complesse e identificare e quantificare varie sostanze, come farmaci, metaboliti e biomarcatori, nei campioni dei pazienti. Spesso in combinazione con tecniche di preparazione dei campioni robuste e specifiche per il tipo di campione e di analita di interesse, questa tecnica offre sensibilità e selettività elevate, consentendo di ottenere risultati accurati e rapidi per determinazioni e screening mirati. La LC-MS è particolarmente preziosa per la rilevazione di basse concentrazioni di analiti e per l'identificazione di composti sconosciuti, il che la rende uno strumento degli attuali laboratori clinici ospedalieri essenziale per migliorare l'assistenza ai pazienti e gli esiti dei trattamenti. Fondamentale per ottenere risultati affidabili e garantire identificazioni e quantificazioni accurate è la disponibilità di standard adeguati come materiali di riferimento certificati.
Applicazioni
Sequenza operativa della LC-MS


Preparazione dei campioni
Una efficace preparazione dei campioni è decisiva ai fini dell’accuratezza e dell’efficienza delle analisi. Migliorate le vostre analisi e proteggete i vostri strumenti concentrando e purificando i campioni.

Standardizzazione e taratura
I materiali di riferimento sono un elemento cruciale nelle sequenze operative delle determinazioni analitiche e nelle più ampie strategie di assicurazione della qualità. Qualificate e tarate i vostri strumenti e i vostri saggi.
- Prodotti farmaceutici
- Sostanze d’abuso
- Biomarcatori

Separazione e analisi cromatografica
Colonne, solventi, reagenti ed accessori influenzano significativamente accuratezza, affidabilità ed efficienza delle analisi. Sfruttate al meglio le risorse tecniche disponibili per ottimizzare il vostro approccio.
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Applicazioni cliniche della PCR
La PCR clinica è una tecnica ampiamente utilizzata per individuare e analizzare a scopo diagnostico la presenza, la lunghezza o la sequenza di DNA o RNA estratto da campioni biologici. Sebbene l'identificazione di agenti patogeni, mutazioni genetiche o di altri marcatori molecolari sia l'uso più comune, la PCR clinica ha applicazioni più ampie. Svolge un ruolo cruciale nel monitoraggio dei trattamenti, nella medicina personalizzata, nella cura del cancro e in altre applicazioni sanitarie.
La sequenza operativa della PCR inizia con la raccolta e la successiva preparazione dei campioni e si conclude con l'amplificazione del DNA/RNA target specifico. In genere, l'analisi post-amplificazione viene eseguita mediante qPCR, nella quale la quantificazione avviene in tempo reale durante i cicli di amplificazione. In alternativa, è possibile utilizzare la PCR end-point, in cui i risultati vengono misurati al termine dei cicli di amplificazione. Un obiettivo fondamentale nella preparazione di una libreria di DNA o RNA per il sequenziamento di nuova generazione (NGS) è quello di massimizzarne la complessità riducendo al minimo i bias introdotti dalla PCR o da altri metodi di amplificazione, poiché questi fattori influenzano in modo significativo la qualità della libreria risultante e, in ultima analisi, i risultati dell'NGS.
Applicazioni
- Screening e identificazione di malattie infettive
- Genomica clinica
- Screening genetico
- Oncologia
- Test prenatali
Sequenza operativa della PCR e prodotti correlati


Standardizzazione e calibrazione
Per la standardizzazione e la convalida dei saggi basati sull'NGS, è essenziale disporre di standard di riferimento opportuni che garantiscano che i saggi e gli strumenti siano calibrati e convalidati così da fornire prestazioni ottimali.
Materiali di riferimento Seraseq® per test oncologici e test NIPT
- I prodotti oncologici Seraseq® sono campioni di riferimento multiparametrici estremamente simili a quelli ottenuti dai pazienti, sviluppati per la profilazione del pan-cancro, il monitoraggio della malattia e la convalida dei biomarcatori immuno-oncologici; essi facilitano la standardizzazione e la convalida analitica dei saggi basati sull'NGS.
- I prodotti Seraseq® per test NIPT sono materiali di riferimento derivati dal paziente e ne replicano fedelmente le caratteristiche, conservando le caratteristiche native del cfDNA fetale e materno. Sono compatibili con diverse tecnologie e piattaforme di analisi, compresi i metodi di stima della frazione fetale basati su WG e SNP.

Amplificazione e analisi dei campioni
- Primer e sonde personalizzati per applicazioni di ricerca (RUO)
- Primer e sonde personalizzati conformi alla norma ISO 13485
- Primer e sonde personalizzati conformi alle GMP
- Enzimi per l’amplificazione del DNA (es. Taq)
- Enzimi per la trascrizione inversa (RT)
- Reagenti per la reazione di amplificazione, inclusi tamponi, sali e nucleotidi (dNTP)

Analisi chimico cliniche con metodi di ELISA
Il saggio ELISA (di immunoadsorbimento enzimatico) è una tecnica immunologica molto diffusa che consente lo screening ad alto rendimento e la quantificazione di anticorpi, proteine, peptidi e di piccole molecole. I saggi ELISA vengono solitamente effettuati in piastre a 96 pozzetti. Queste piastre possono essere acquistate pronte all’uso per scopi di diagnostica in vitro (IVD), oppure preparate in proprio per test sviluppati in laboratorio (LDT).
Applicazioni
- Oncologia
- Malattie infettive
- Screening di sostanze d’abuso
- Dosaggi ormonali
- Funzionalità immunitaria/ immunologia
Sequenza operativa e prodotti per ELISA


Preparazione dei campioni

Binding del campione/lavaggio
- Tamponi (es. PBS, PBS-T)

Rivelazione
Articoli tecnici correlati
- The conversion of clinical methods to LC/MS/MS offers advantages; however, is accompanied by a few limitations, notably interference effects from the endogenous sample matrix.
- This article validates the ability to perform cleanup of urine samples using HLB solid-phase extraction (SPE) for the analysis of opioids via tandem mass spectrometry (LC-MS/MS) after cleanup with the Supel™ Swift HLB 96-well plate.
- This Sigma-Aldrich article continues to detail new methodology for the analysis of Vitamin D metabolites using HybridSPE-Phospholipid technology.
- Visualizza tutto (22)
Protocolli correlati
- his study demonstrates the analysis of Warfarin in plasma samples utilizing chiral and achiral (reversed-phase) LC-MS and effective sample prep to remove endogenous phospholipids
- Accurate measurement of specific proteins in urine is important for diagnosing and managing diseases.
- Efficient LC-MS separation of methamphetamine enantiomers in urine allows sensitive differentiation of illicit D-methamphetamine from over-the-counter L-methamphetamine.
- Optimized sample prep and chiral chromatography methods for the LC/MS analysis of these drug enantiomers in urine
- This report demonstrates the potential of solid phase microextraction as a clinical research tool for the extraction of VOCs associated with lung cancer from human breath.
- Visualizza tutto (9)
Per consultare altri articoli e protocolli
Risorse correlate
- Application Note: Steroid Hormone Analysis in Serum using Supel™ Swift HLB DPX Tips
The Supel™ Swift HLB sorbent provides good selectivity and sensitivity for steroids in a neutral solution, allowing for dilution with water prior to injection.
- Application Note: Determination of Δ9-tetrahydrocannabinol (THC), Vannabidiol (CBD) and Yheir Metabolites in Serum
Determination of Δ9-tetrahydrocannabinol (THC), cannabidiol (CBD) and their metabolites in serum by automated protein precipitation and clean-up by dispersive in-tip HybridSPE® coupled with LC-MS/MS.
- Application Note: The Use of DPX HLB Tips and Hamilton® Robot for Extraction of Opioid Drugs from Urine
DPX stands for Dispersive Pipette Extraction, a patented technology that introduces the benefits of solid phase extraction into a revolutionary, easy-to-use pipette tip.
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?