Lisi cellulare ed estrazione di proteine

Quando si purificano le proteine per studi funzionali o strutturali o nell'ambito di processi preparativi e produttivi, il primo passo consiste nel disgregare le cellule o i tessuti in modo che le proteine d’interesse vengano liberate. La lisi cellulare e la solubilizzazione delle proteine sono tappe fondamentali ai fini di analisi efficaci e di un processo efficiente. Per l'estrazione si può scegliere un metodo enzimatico, chimico, meccanico o una combinazione di questi.
Categorie in evidenza
Kit per l'estrazione di proteine, tamponi di lisi cellulare e reagenti per solubilizzare le proteine da colture di batteri, lieviti e insetti, da colture di cellule vegetali e di mammifero e da campioni di tessuto.
Inibitori di proteasi e fosfatasi e cocktail di questi inibitori per prevenire la proteolisi e la defosforilazione delle proteine e preservarle in uno stato funzionalmente attivo durante la lisi cellulare, la loro estrazione e la preparazione del campione.
Svelate le proteine con precisione: scoprite i nostri kit per scopi di frazionamento sub-cellulare, arricchimento proteico ed estrazione con diverse tipologie di campione nella ricerca proteomica.
Scoprite la nostra gamma di detergenti e tensioattivi biologici versatili per applicazioni di lisi, elettroforesi, WB, transfezione e altre finalità della ricerca. Sono disponibili anche opzioni conformi al REACH.
Sono disponibili numerosi metodi per disgregare le cellule e preparare il loro contenuto per l'analisi. In generale, per cellule facili da lisare, come nel caso delle colture cellulari o delle cellule ematiche, si ricorre a metodi delicati, mentre nel caso di cellule più resistenti, come le cellule batteriche o vegetali e le cellule di mammifero incorporate nel tessuto connettivo, ci si avvale di metodi più vigorosi.
- Lisi con detergenti: si tratta di un metodo delicato che può essere utilizzato per cellule di mammifero, batteriche, di lievito e vegetali. Le sospensioni cellulari vengono centrifugate delicatamente e risospese in una soluzione di lisi contenente detergenti che agiscono rompendo la membrana cellulare. Per via della solubilizzazione delle membrane, si ottiene la lisi delle cellule e la liberazione del loro contenuto. Nel caso i detergenti interferiscano con le successive fasi analitiche o produttive sarà necessario rimuoverli.
- Lisi mediante congelamento-scongelamento: questo metodo è applicabile a sospensioni di cellule di mammifero o batteriche. La sospensione cellulare viene congelata rapidamente con azoto liquido. Il campione viene quindi scongelato e risospeso in un tampone di lisi pipettando o vortexando delicatamente e il processo viene ripetuto più volte. Tra un ciclo e l’altro, il campione viene centrifugato e il surnatante contenente la proteina solubile viene conservato.
- Shock osmotico: metodo molto delicato, può essere sufficiente per la lisi di cellule di mammifero o batteriche in sospensione senza fare uso di un detergente. Spesso combinato con la disgregazione meccanica, si basa sul passaggio da una soluzione ad alta osmolarità ad una a bassa osmolarità ed è adatto per le applicazioni in cui il lisato deve essere successivamente frazionato in diversi componenti subcellulari.
- Sonicazione: è un metodo per l’estrazione di proteine frequentemente applicato alle sospensioni cellulari. Le cellule vengono rotte da onde sonore ad alta frequenza generate da una sonda inserita nel campione. Le onde sonore generano una regione di bassa pressione che provoca la rottura delle membrane cellulari.
- Metodi meccanici: le proteine possono essere estratte da cellule e tessuti utilizzando varie tecniche di "frantumazione e triturazione", più grossolane ma efficaci. Ad esempio, le membrane cellulari possono essere disgregate per azione dello sforzo di taglio del liquido, utilizzando omogenizzatori Dounce o Potter-Elvehjem. Si possono omogeneizzare i tessuti tramite sminuzzamento o tritatura in tampone freddo con un frullatore Waring o un omogeneizzatore Polytron®. I tessuti o le cellule possono essere congelati in azoto liquido e ridotti in polvere fina aggiungendo della sabbia o allumina al campione e utilizzando un mortaio e un pestello. Per la maggior parte dei batteri Gram positivi e Gram negativi la parete cellulare può essere disgregata mediante rapida agitazione in presenza di piccole sfere di vetro.
- Digestione enzimatica: i metodi enzimatici sono spesso utilizzati per l’estrazione di proteine da batteri, lieviti o da cellule eucariotiche incluse in tessuti fibrosi dove le membrane cellulari sono circondate da una robusta struttura protettiva. Enzimi o cocktail di enzimi per la lisi cellulare come i nostri Lisozima, Mutanolysin, MetaPolyzyme, Lysonase e Pronase, possono essere utilizzati in combinazione con enzimi per la digestione dei tessuti (ad esempio collagenasi, condroitinasi, ialuronidasi) per dissolvere o rompere diverse strutture quali parete cellulare, glicocalice, capsule, capsidi o altre strutture non facilmente aggredibili con i soli metodi meccanici. La digestione enzimatica è spesso seguita da omogeneizzazione, sonicazione o agitazione vigorosa con vortex in un tampone di lisi.
Inoltre, per evitare che le proteasi e le fosfatasi endogene liberate in seguito alla distruzione cellulare degradino la molecola target, il campione deve essere protetto durante la fase di lisi e la successiva purificazione utilizzando degli inibitori delle proteasi e delle fosfatasi.
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- This page lists nine frequently asked questions and answers about Benzonase® Nuclease.
- This page describes protein precipitation as an optional step in sample preparation for 2-D electrophoresis with Cytiva products.
- Enzymes provide a non-mechanical method for cell lysis and protoplast preparation. It may seem like a simple process to throw in your enzyme, stick your tube in the water-bath and walk away, but what is actually going on in that process?
- This article shows the use of BugBuster® and Benzonase® as protein purification tools to extract recombinant proteins from E. coli and to reduce the viscosity of the extract.
- The combination of BugBuster® and Lysonase™ reagents greatly enhances the release of soluble proteins from Gram-positive bacteria.
- Visualizza tutto (20)
Protocolli correlati
- Protocol for sample preparation for cell lysis and efficient protein extraction from cultured tissues and cells for subsequent Western blotting.
- TRI Reagent is a single-step RNA isolation reagent that allows simultaneous isolation of DNA, RNA and protein. This protocol outlines sample prep as well as extraction of the various samples and troubleshooting.
- How to isolate proteins from inclusion bodies using Cytiva products.
- Detergents can interfere with the labeling efficiency of the extracted proteins. Therefore, a procedure that does not include the use of detergents should be used for the preparation of nuclear proteins.
- Liberase™ TM Research Grade Protocol & Troubleshooting
- Visualizza tutto (12)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?