Produzione di vaccini a particelle pseudovirali (VLP)
Le particelle pseudovirali (VLP) strutturalmente sono del tutto simili ai virus, ad eccezione del fatto che non contengono il materiale genetico responsabile della replicazione del virus e dell’infezione. Se utilizzate come un vaccino, le VLP provocano una robusta risposta immunogenica per via dell’elevata densità degli epitopi e della capacità di presentare al sistema immunitario più proteine.
La produzione di VLP prevede l’espressione da parte di cellule delle proteine dell’involucro del virus. Le proteine delle VLP possono essere espresse in diversi sistemi eterologhi come le colture cellulari di mammifero, baculovirus/ insetto, sistemi di fermentazione microbica e piante. Quindi, o le VLP si assemblano in vivo e vengono poi purificate dal lisato cellulare, oppure si recuperano dal lisato cellulare le proteine parzialmente assemblate e le si assembla in vitro per formare le VLP. Scoprite di più sulla produzione di vaccini con particelle pseudovirali.
Categorie in evidenza
I nostri terreni per la coltura di cellule (CCM), sia prodotti in serie, sia customizzati, incrementano la produttività delle fasi upstream per la produzione di mAb, vaccini e terapie geniche/cellulari.
La linea di bioreattori Mobius® propone bioreattori monouso per la coltura di cellule dalle fasi iniziali dello sviluppo fino alla produzione commerciale, con soluzioni adatte per diversi volumi del bioprocesso.
Le forme di dosaggio liquide sono una componente essenziale di qualsiasi portfolio di prodotti farmaceutici. Partner ideali per le vostre forme di dosaggio liquide, mettiamo a vostra disposizione eccipienti per la formulazione di farmaci a piccole e grandi molecole...
Scoprite i sistemi di miscelazione monouso Mobius® per la preparazione di miscele di ingredienti farmaceutici e di soluzioni di processo.
Ottimizzate la produttività upstream e la chiarificazione con uno scale-up affidabile
La piattaforma upstream prescelta per la produzione delle VLP deve essere ottimizzata al fine di soddisfare i requisiti di produttività. Questa ottimizzazione si rivolge anche alla chiarificazione, la fase successiva alla lisi cellulare destinata alla rimozione delle cellule e dei frammenti cellulari e ad assicurare una robusta raccolta delle particelle. Tuttavia, il processo upstream può essere definito di successo soltanto se si presta a passaggi di scala affidabili che consentano di anticipare la domanda del mercato.
Centrate gli obiettivi di resa ed efficienza con un robusto processo di rimozione delle impurezze
Nei processi per la produzione di VLP, tra i contaminanti più comuni troviamo gli acidi nucleici delle cellule lisate. L’Agenzia europea del farmaco (EMA) e l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) consentono fino a 10 ng di DNA per dose nei vaccini parenterali e 100 µg di DNA per dose nei vaccini orali. Inoltre, per minimizzare il rischio di oncogenicità dovuto alla presenza degli acidi nucleici delle cellule ospiti, la lunghezza del DNA deve essere ridotta a 100–200 paia di basi.
Massimizzate il recupero nelle fasi downstream
Le VLP sono solitamente purificate mediante ultracentrifugazione. Benché questo processo sia ormai consolidato per la produzione su piccola scala, esso può richiedere parecchio tempo e rivelarsi difficilmente scalabile. In alternativa, si possono utilizzare altri metodi di purificazione come la cromatografia a scambio ionico. In alcuni processi, la tecnologia dell’adsorbimento su membrana o delle colonne monolitiche è in grado di garantire una migliore capacità di legame dinamico (DBC) rispetto alle resine costituite da particelle. Un’altra possibilità è quella delle resine multimodali che per la separazione ricorrono sia all’esclusione dimensionale, sia alla formazione di legami con la fase stazionaria.
Garantite la sicurezza del paziente con la filtrazione sterilizzante e con adeguate procedure di formulazione e di riempimento finale
A vantaggio della sicurezza del paziente, il prodotto finale deve essere sottoposto a filtrazione sterilizzante con filtri da 0,22 µm. Per la formulazione dei vaccini a VLP si possono utilizzare componenti di processo monouso; ad esempio, attraverso raccordi rapidi sterili è possibile connettere a un miscelatore le sacche monouso contenenti i reagenti che servono per la formulazione. Dopo il compounding e la formulazione, il prodotto può essere trasferito con tecniche asettiche in sistemi monouso per il riempimento finale e l’infialamento.
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli correlati
- Adjuvant selection is dependent on vaccine formulation and individual application. Effectiveness and safety are of primary importance in adjuvant selection, yet a number of other characteristics must be considered
- Visualizza tutto (0)
Cerca altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.


Upstream - Colture cellulari
Raggiungete la massima produttività nelle fasi upstream della produzione di VLP e assicurate una scalabilità robusta con:
- tripsina ricombinante CellPrime® per colture cellulari
- terreno di coltura EX-CELL® CD per cellule di insetto
- bioreattori monouso Mobius® per colture cellulari
- Kit di filtri per la rimozione dei virus Viresolve Barrier Micro per lo sviluppo del processo
- Sistema di campionamento sterile NovaSeptum® GO
- Linea di cellule di insetto Sf-RVN®
- Prodotti chimici per le fasi upstream del processo

Trattamento con nucleasi e chiarificazione
Ottenete la resa di VLP e l’efficienza di processo desiderate e, nello stesso tempo, assicurate una robusta rimozione delle impurezze grazie a:
- trattamento con la nucleasi Benzonase® EMPROVE® bio, idonea per la produzione biofarmaceutica
- kit Elisa Benzonase® II per la rilevazione di eventuali residui dell’endonucleasi Benzonase® nel processo
- filtri di profondità POD Millistak+® HC per la chiarifica primaria/ secondaria
- filtri di profondità Clarisolve® per la chiarifica primaria
- cartucce Polysep II per la chiarifica secondaria
- filtri Milligard® in PES per la chiarifica secondaria

Downstream - Filtrazione a flusso tangenziale
Centrate gli obiettivi di resa, efficienza e recupero di VLP e contemporaneamente assicurate una robusta rimozione delle impurezze con:
- cassette Pellicon® 2 per ultrafiltrazione/ diafiltrazione
- cassette Pellicon® 3 per ultrafiltrazione/ diafiltrazione
- capsule Pellicon® con membrana Ultracel® per ultrafiltrazione/ diafiltrazione
- sistema Mobius® TFF 80, soluzione Mobius® FlexReady per TFF, sistemi Cogent® Lab e sistema Cogent® per filtrazione a flusso tangenziale su scala di processo

Downstream - Cromatografia
- Resina Eshmuno® Q per cromatografia su membrana
- Membrana cromatografica Natrix® Q Recon Mini per cromatografia su membrana
- Membrana cromatografica Natrix® Q Pilot per cromatografia su membrana
- Resine cromatografiche Fractogel® EMD DEAE per cromatografia per cattura e/o polishing
- Resine cromatografiche Fractogel® EMD DMAE per cromatografia per cattura e/o polishing
- Soluzione Mobius® FlexReady per cromatografia


Filtrazione sterilizzante e riempimento finali
Garantite la sicurezza dei pazienti con procedure affidabili e robuste di filtrazione sterilizzante, formulazione e riempimento finale.
- Filtrazione sterilizzante e riempimento finali
- Filtri Durapore® da 0,22 µm
- Filtri Millipore Express® SHF (Sterile, High Flux)
- Soluzioni per il campionamento sterile Novaseptum® Go
- Riempimento e finitura con le soluzioni monouso Mobius®
- Strategie di filtrazione sterilizzante
- Strategie di riempimento finale
- Filtri Millipak® per riempimento finale
- Sistemi di stoccaggio e gruppi assemblati Mobius® 2D e 3D

Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?