Analisi di suolo, rifiuti solidi e acque freatiche

Le analisi del suolo e delle acque freatiche sono di fondamentale importanza per monitorare gli scarichi industriali che potrebbero danneggiare l'ambiente e la salute umana. Sono disponibili numerosi articoli tecnici, protocolli e metodi analitici approvati che forniscono indicazioni valide per la gestione dei rifiuti solidi e la ricerca di metalli pesanti e di altri inquinanti ambientali.
Categorie in evidenza
Scoprite le nostre soluzioni Spectroquant®: fotometri, software, kit analitici, accessori. Dall’inizio alla fine, garantitevi risultati accurati in tempi rapidi insieme a facilità d’impiego.
Scegliete la vostra colonna per HPLC tra il nostro vasto assortimento per ottenere separazioni precise e per incrementare ritenzione, risoluzione e selettività. Ordinate subito.
Ottenete prestazioni eccellenti in GC con le nostre colonne, i consumabili e gli accessori. Scoprite l'assortimento Supelco®.
Materiali di riferimento certificati: CRM per analisi forensi, cliniche, ambientali, farmaceutiche e del food & beverage.
I rifiuti solidi e il loro impatto sul suolo e sulle acque freatiche
I rifiuti solidi sono i rifiuti generati dalle attività umane industriali, commerciali, minerarie e agricole. Al crescere della popolazione e delle attività industriali, diventano sempre più necessarie adeguate procedure di gestione e contenimento dei rifiuti solidi, per evitare effetti avversi sull'ambiente e sulla salute.
Tradizionalmente per la gestione dei rifiuti solidi si utilizzano le discariche, per via della loro semplicità, della grande capacità di movimentazione e dei bassi costi di esercizio. Tuttavia, le discariche mantenute in modo improprio e quelle abusive, avendo sistemi di raccolta del percolato inadeguati, diventano una potenziale fonte di contaminazione del suolo e delle acque superficiali e sotterranee. I componenti dei rifiuti solidi, producendo percolato e biogas, possono alterare la chimica del suolo e avere un notevole impatto ambientale. I contaminanti più comuni nel percolato dei rifiuti solidi sono cromo, diossine, idrocarburi, organoclorurati, PAH, PCB, pesticidi, radionuclidi, TPH, VOC, inquinanti organici persistenti (POP) e agenti patogeni anche letali. Pertanto l’uso di un adeguato programma di monitoraggio del percolato è obbligatorio per la valutazione della sicurezza e del rischio.
Analisi del suolo e delle acque freatiche
Le analisi del suolo e delle acque freatiche contraddistinguono un buon programma di monitoraggio del percolato e sono fondamentali nelle indagini in loco o nelle valutazioni del rischio ambientale. Le matrici e le caratteristiche chimiche del suolo e delle acque freatiche sono complesse ed estremamente variabili il che rende difficile eseguire delle misurazioni accurate. La United States Environmental Protection Agency (USEPA) raccomanda la procedura di lisciviazione secondo la metodica TCLP (Toxicity Characteristic Leaching Procedure) per determinare la presenza di elementi pericolosi nei rifiuti. Questo processo analitico simula la lisciviazione dei contaminanti nel tempo in uno scenario di smaltimento in discarica, prima che i rifiuti vengano depositati nelle discariche designate. La procedura TCLP consente di determinare la mobilità dei contaminanti organici e inorganici (metalli, pesticidi, erbicidi e solventi) in rifiuti liquidi, solidi e multifase.
Il Leaching Environmental Assessment Framework (LEAF) è un sistema di valutazione alternativo progettato per identificare e descrivere accuratamente il rilascio di costituenti potenzialmente pericolosi (COPC) inorganici, organici semivolatili e organici non volatili da parte di materiali solidi. I metodi LEAF sono stati progettati al fine di fornire uno schema flessibile e personalizzabile per distinguere le caratteristiche di lisciviazione in condizioni diverse per una varietà di materiali solidi a contatto con acque sotterranee o superficiali.
Tecniche per l'analisi del suolo e delle acque freatiche
Le agenzie di regolamentazione (ad es. USEPA) richiedono che per le analisi destinate ad accertare l'entità dell'inquinamento del suolo o delle acque freatiche si utilizzino metodiche ufficiali. Si procede alla determinazione di diverse proprietà fisico-chimiche del suolo e delle acque freatiche, tra cui solidi disciolti totali, pH, durezza dell'acqua, cationi, anioni, materia organica, carbonio totale, nitrati, ammonio e metalli pesanti. Le tecniche analitiche più comunemente utilizzate includono conducibilità, titolazione, gravimetria, fluorimetria, spettroscopia di assorbimento atomico (AAS), cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC), gascromatografia, ICP-MS, LC-MS e GC-MS.
Visitate la nostra raccolta di documenti in cui troverete schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- The analysis of low concentrations of PO4-P in natural, uncontaminated waters is often challenging. The Spectroquant® photometric test provides an easy-to-use and sensitive method for quantification with results comparable to DIN EN ISO 6878.
- Neonicotinoids have established themselves as key components in insecticides because of their unique selectivity. The mode of action is similar to nicotine.
- Guideline to calculate your working tolerance - Certified Standard Solutions (CRM)
- This study reviews the suitability of ultrapure water for the IC analysis of drinking water. Inorganic ions and disinfectant by-products (DBPs) were assessed.
- See the data showing how Milli-Q® ultrapure water meets the stringent purity requirements for reliable trace element analyses of environmental samples.
- Visualizza tutto (16)
Protocolli correlati
- In a glass bottle mix 50 g of naturally moist sample, free from coarse stones, with 100 ml of the calcium chloride solution 0.025 mol/l.
- Photometric determination with pyridylazoresorcinol (PAR) subsequent to acid extraction
- Photometric determination using the iron(III)/mercury thiocyanate method after fusion melting
- Method: Spectrophotometric, method for surface water
- Visualizza tutto (19)
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
Telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?