Passa al contenuto
Merck

Produzione di vaccini virali

Sequenza del processo produttivo di vaccini a virus inattivati o attenuati

I vaccini virali possono consistere nel virus inattivato, oppure vivo e attenuato. Essi sono in grado di attivare tutte le componenti del sistema immunitario e garantiscono una durevole immunità di lungo termine, suscitando anticorpi neutralizzanti contro il patogeno bersaglio.

Il processo per la produzione di vaccini virali attenuati è complesso; composto da numerose fasi, deve mantenere invariato il potenziale infettivo del virus attenuato. Benché si possa definire un sequenza operativa generica, un approccio standardizzato per la produzione di questi vaccini non esiste. Al contrario, ogni processo è unico e deve essere commisurato a forma, dimensioni, natura, comportamento chimico-fisico, stabilità e specificità della cellula ospite del virus.  



Categorie in evidenza

Tre bioreattori monouso Mobius<sup>®</sup> per bioprocesso. A sinistra un microbioreattore Mobius® Breez, al centro un bioreattore monouso Mobius® da 3 L e a destra bioreattori Mobius® iFlex.
Bioreattori monouso Mobius® per bioprocesso

I prodotti chimici di impiego industriale sono un elemento chiave della produzione biofarmaceutica...

Per acquistare i prodotti
L&apos;immagine raffigura un ambiente di laboratorio con due professioniste che lavorano. Sul lato sinistro, c&apos;è un grande apparecchio cilindrico in acciaio inossidabile, con il quale interagisce una delle due persone che indossa un camice da laboratorio bianco e guanti viola.
Terreni di coltura per bioprocesso

I nostri terreni per la coltura di cellule (CCM), sia prodotti in serie, sia customizzati, incrementano la produttività delle fasi upstream per la produzione di mAb, vaccini e terapie geniche/cellulari.

Per acquistare i prodotti
Piattaforme upstream per la produzione di vettori virali

Una soluzione basata sulla trasfezione per la produzione di vettori virali con una linea cellulare in sospensione, terreni chimicamente definiti e un processo con prestazioni comprovate su vasta scala. 

Acquisto dei prodotti
Linee cellulari per il bioprocesso
Linee cellulari per il bioprocesso

Le nostre linee cellulari in pronta consegna e pronte all’uso riducono sensibilmente i tempi, i costi e i rischi associati allo sviluppo di nuove linee cellulari destinate alla produzione. Che produciate anticorpi, proteine ricombinanti o vettori virali per terapie geniche, le nostre piattaforme di linee cellulari possono accelerare il progresso delle fasi upstream.  

Per acquistare i prodotti


Il percorso a tappe

Un operatore sanitario che tiene in mano un grande modello di virus e lo illustra a una famiglia di tre persone su uno sfondo giallo

Produzione di terapie geniche

Il crescente impiego delle terapie geniche sta accelerando innovazione, ma i produttori si trovano ad affrontare sfide complesse per trasformare le nuove terapie in realtà

Raffigurazione stilizzata di un bioreattore rappresentato in viola su sfondo bianco.

Processi di purificazione virale efficienti permettono di migliorare la resa, abbreviare i tempi di immissione in commercio e ridurre i costi di produzione

Disegno in viola di un pallone per sintesi chimiche collegato a un condensatore, raffigurato su uno sfondo bianco.

Per formulare una terapia genica commercialmente valida sono necessarie competenze applicative e regolatorie di alto livello

Una lente d&apos;ingrandimento mette a fuoco una struttura virale, a rappresentare l&apos;analisi o l&apos;indagine sui componenti virali.

Le importantissime analisi di biosicurezza e la caratterizzazione dei vettori virali aiutano a ridurre le problematiche relative alla sicurezza e a migliorare la conoscenza dei prodotti

Tre flaconcini su un nastro trasportatore disegnati in viola; il flacone al centro viene riempito da un macchinario.

Le partnership con le CDMO hanno un ruolo determinante nell’avanzamento delle pipeline cliniche e nella buona riuscita della commercializzazione


Scongelamento ed espansione di cellule e semine

Le cellule congelate provenienti da una master cell bank o una working cell bank vengono scongelate e amplificate per aumentarne il numero prima delle fasi successive del processo.

Preparazione dei terreni e dell'inoculo

I terreni per le colture cellulari vengono ottimizzati con le sostanze nutritive e i supplementi appropriati e portati al pH ideale per farle crescere e produrre virus.

Crescita delle cellule e produzione dei virus

Le cellule vengono fatte crescere in un bioreattore o in un altro ambiente controllato in condizioni specifiche per massimizzare la produzione di virus.

Lisi delle cellule

Nella produzione di AAV, le cellule ospiti vengono lisate chimicamente o meccanicamente cosicché i virus vengano rilasciati nel terreno.

Digestione del DNA

Tutto il DNA indesiderato, ossia quello cellulare e quello plasmidico, viene digerito utilizzando una nucleasi.

Ricerca di documentazione
Cercate informazioni più specifiche?

Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Trova i documenti


Articoli tecnici correlati

Cerca altri articoli e protocolli


Ottimizzate la produttività upstream e la chiarificazione con uno scale-up affidabile

I processi upstream basati su colture cellulari per la produzione di vaccini virali devono essere ottimizzati al fine di soddisfare i requisiti di produttività. Questa ottimizzazione comprende anche la fase di chiarifica, essenziale per la rimozione delle cellule e dei frammenti cellulari e per assicurare una robusta raccolta del virus.  Tuttavia, il processo upstream può essere definito di successo soltanto se si presta a passaggi di scala affidabili che consentano di anticipare la domanda del mercato.

Raggiungete gli obiettivi di resa ed efficienza con un robusto processo di rimozione delle impurezze

Nei processi per la produzione di vaccini virali, tra i contaminanti più comuni troviamo gli acidi nucleici delle cellule lisate. Per i vaccini a virus attenuato, le norme richiedono che la contaminazione da carry-over di acidi nucleici delle cellule ospiti sia inferiore a 10 ng/dose. Il trattamento con l’endonucleasi Benzonase® seguito da filtrazione a flusso tangenziale è una combinazione robusta e potente per degradare e rimuovere gli acidi nucleici residui.

Massimizzate il recupero nelle fasi downstream

Il trattamento con l’endonucleasi Benzonase® è sufficiente a raggiungere il livello di purezza desiderato durante la concentrazione e la diafiltrazione per la maggior parte dei vaccini virali. Tuttavia, per centrare gli obiettivi di purezza dei vaccini virali di ultima generazione, come quelli contro i virus dell’encefalite giapponese (JEV) e della dengue (DENV), è necessaria una fase di purificazione cromatografica. Poiché ogni processo produttivo deve essere commisurato alle caratteristiche del virus, per raggiungere la purezza desiderata assicurando, nello stesso tempo, un recupero ottimale, è essenziale poter disporre di un’intera gamma di strumenti tra cui scegliere per le purificazioni downstream.

Assicurate la sicurezza dei pazienti

Anche se i vaccini virali vengono prodotti utilizzando virus attenuati, garantire la sicurezza dei pazienti rimane una questione importante. Il bulk finale del vaccino virale è comparabile all’acqua. Pertanto, prima della formulazione finale e delle fasi di riempimento e finitura, il vaccino può essere sterilizzato con filtri sterilizzanti da 0,22 µm.


Un disegno che rappresenta una coltura di microrganismi o di più cellule sparse in una piastra di Petri.
Questa immagine rappresenta un modulo filtrante a sinistra e un contenitore per filtri a destra.
Disegno stilizzato blu di un flacone con tappo. All&apos;interno del flacone è rappresentata una struttura molecolare, anch&apos;essa in blu. Il flacone ha lati dritti e un tappo quadrato, tutti in blu. La struttura molecolare è costituita da cerchi collegati da linee.

Per sostenere al meglio le vostre produzioni biofarmaceutiche, disponiamo di una rete di infrastrutture che producono soluzioni sterili della massima qualità, in grado di fornire terreni di coltura, tamponi, prodotti per CIP e per SIP provenienti da impianti GMP distribuiti in tutto il mondo.

Per saperne di più

    Downstream - Filtrazione a flusso tangenziale
    Immagine stilizzata in blu di un&apos;apparecchiatura utilizzata per la cromatorgrafia nelle fasi downstream.
    Immagine semplificata di un sistema di filtrazione dell&apos;acqua: l&apos;acqua passa dal serbatoio al filtro, dove vengono eliminate le impurità.
    Tre strutture distinte costituite da cerchi blu collegati da linee, che ricordano i modelli molecolari. Ogni struttura è composta da più cerchi connessi l&apos;un l&apos;altro in modo non lineare, dando un&apos;idea di complessità e varietà. Il colore blu è utilizzato in modo uniforme in tutte le strutture e le linee di connessione.
    Un proiettore collegato al monitor di un computer che visualizza un grafico a linee.

    Risorse correlate

    Pagina 1 di 2

    Prodotti correlati

    Loading




    Autenticati per continuare

    Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

    Non hai un Account?